Categoria: Libertà
Libertà e motivazione
Senza una motivazione da realizzare, la libertà non serve a nulla. La libertà, in senso umano, consiste nel diritto e nella possibilità pratica di soddisfare le proprie motivazioni, ovvero i propri bisogni. Non esiste felicità …
I nostri limiti
Essere liberi di fare qualcosa non significa essere capaci di farla o avere la possibilità di farla. Siamo infatti limitati da diversi fattori, come i seguenti. Le leggi, la morale comune e la nostra autocensura …
La vera libertà è asociale
Da un punto di vista psicoanalitico, la libertà, quella vera, ovvero la libertà di avere uno spazio mentale e/o fisico in cui vivere una vita totalmente diversa da quella degli altri, di concepire idee totalmente …
Conformismo e bisogno di accoglienza
Il bisogno più importante per un essere umano, oltre la sopravvivenza, è di essere accolto dalla propria comunità. Affinché ciò avvenga, un individuo ha bisogno di dimostrare a se stesso e agli altri di essere …
Il peso della libertà
La libertà è pesante, perché chi è davvero libero di essere e fare ciò che gli pare è responsabile di tali scelte verso gli altri, i quali lo giudicheranno per esse, e in funzione di …
Libertà di imporre
Ci sono persone per cui libertà significa libertà di imporre agli altri i propri valori.
Tecnologia e libertà
Oggi siamo liberi di fare una grande quantità di cose che solo venti anni fa erano impensabili. Il numero di opzioni è aumentato immensamente. Siamo quindi più liberi che in passato? Quantitativamente sì. Ma qualitativamente? …
Cosa non potrei fare
Non riesco ad immaginare che io possa fare qualcosa che mi renda disumano, spaventoso o odioso alle persone di cui ho bisogno o che stimo. Il super io me lo impedisce anche quando sono solo …
Il senso d’ingiustizia degli schiavi volontari
Chi rinuncia alla libertà e al successo trova ingiusto che altri non vi rinuncino. Questo senso di ingiustizia è il risentimento dei pavidi verso i coraggiosi, degli schiavi volontari verso gli spiriti liberi.
La libertà e il nulla
La libertà assoluta è il nulla. Solo nel nulla ci può essere libertà assoluta. Qualunque cosa oltre il nulla, la presenza di qualunque cosa in uno spazio e un tempo comporta dei limiti rappresentati da …
Poesia contro la dittatura della ragione
Siamo tutti normalmente schiavi della ragione, che ci obbliga a comportarci in un certo modo, spesso a noi sfavorevole, generando in noi la paura di aver torto, sbagliare, deviare dagli insegnamenti ricevuti, dire o fare …
Due padroni
Io ho due padroni, quasi sempre in lotta tra di loro: il mio bisogno di appartenenza sociale e il mio bisogno di libertà. Quando si affrontano io mi fermo e aspetto che si mettano d’accordo …
Menu della volontà (verbi fondamentali)
La volontà si esercita scegliendo di agire ad uno o più dei fini espressi dai seguenti verbi: cambiare, conservare, ripristinare, generare, realizzare, produrre, riprodurre, fecondare, sviluppare, comporre, immaginare, ripetere, disseminare, distruggere, obbedire, dominare, istruire, insegnare, …
Reazioni al cambio dei limiti
Come reagiranno gli altri quando mi vedranno cambiare i miei limiti? Come reagirà il mio inconscio, soprattutto quella parte che custodisce tali limiti?