Categoria: Motivazioni
Comportamento e motivazioni
Comportamento e motivazioni sono rispettivamente l’esterno e l’interno di un umano. Il comportamento proprio e altrui è conseguenza e causa delle motivazioni delle persone in gioco. Il comportamento è oggettivo, misurabile e registrabile, le sue …
Sui motivi del comportamento umano
Il comportamento umano consiste nell’evitamento del dolore e nella ricerca del piacere nelle loro varie forme, più o meno fisiche, psichiche, reali o ipotetiche. Un algoritmo inconscio, basato su una mappa cognitivo-emotiva, associa ad ogni …
Perché facciamo ciò che facciamo e non facciamo ciò che non facciamo
Secondo me, facciamo ciò che facciamo e non facciamo ciò che non facciamo per evitare o diminuire un dolore, e/o per ottenere o aumentare un piacere. Qualsiasi tipo di dolore e di piacere, più o …
Sull’interpretazione delle intenzioni altrui
Ognuno interpreta, consciamente o inconsciamente, le intenzioni di ogni altro, sia nel senso delle credenze che delle motivazioni altrui. Queste interpretazioni sono spesso false e ancor più spesso riduttive anche perché per capire l’intelligenza di …
Convivenza soddisfacente
Una convivenza soddisfacente è possibile se le parti interessate (1) non sono costrette a interagire, ma possono scegliere liberamente con chi, come e quando farlo; (2) negoziano esplicitamente o implicitamente le motivazioni che devono essere …
Società e motivazioni
La società è il risultato dell’interazione delle strategie di ciascun individuo per soddisfare le proprie motivazioni e, al tempo stesso, un sistema che influisce sulle motivazioni stesse, essendo capace di crearle, modificarle, proibirle e rimuoverle.
L’importante in un uomo
Non sono tanto importanti le capacità di un uomo, quanto le sue motivazioni, i suoi obiettivi e i suoi contributi per il loro raggiungimento, specialmente per quanto riguarda i rapporti sociali e il bene comune.
Conciliazione di motivazioni e ruoli
Le mie motivazioni e i miei ruoli, come si rapportano e conciliano tra loro e con quelle altrui? Credo che questa domanda sia fondamentale per tutte le scienze umane perché sintetizza tutti i problemi psicologi …
Servitori di motivazioni
I bisogni sono il principio della vita, del piacere e del dolore. Le motivazioni sono strategie programmate in un sistema nervoso per soddisfare i bisogni del corpo che lo ospita. Ogni sistema nervoso è servitore …
Società e motivazioni
Affinché la società cambi è necessario che cambi la mentalità della gente. Affinché la mentalità di una persona cambi, è necessario che cambino le sue motivazioni. Affinché le proprie motivazioni cambino, è necessario essere motivati …
Libertà e motivazione
Senza una motivazione da realizzare, la libertà non serve a nulla. La libertà, in senso umano, consiste nel diritto e nella possibilità pratica di soddisfare le proprie motivazioni, ovvero i propri bisogni. Non esiste felicità …
Perché la gente fa quello che fa?
Un essere umano fa ciò che fa o perché ha paura di non farlo o perché crede o sente che facendolo starà meglio (ovvero soddisferà meglio i suoi bisogni) piuttosto che non facendolo.
Conflitti e alleanze di interessi nei media
Dietro ogni attività ed espressione umana sono rilevabili ogni sorta di conflitti e alleanze di interessi. Consideriamo, ad esempio, i giornali e i loro contenuti, cioè gli articoli e la pubblicità. Perché esistono i giornali? …
Perché la gente fa ciò che fa?
Perché ha paura di non farlo. Perché le piace farlo. Perché crede che facendolo starà meglio. Perché crede che non facendolo starà peggio. Perché è (o si sente) obbligata a farlo. Perché ha bisogno di …
Perché piace ciò che piace e non piace ciò che non piace?
La mia risposta è che piace ciò che soddisfa un bisogno (anche se inconscio), e non piace ciò che lo frustra. Allora occorre chiedersi, perché si hanno certi bisogni? La mia risposta è che la …