Bisogni, sofferenza, egoismo
Un individuo che non riesce a soddisfare i suoi bisogni soffre. Chi si occupa della soddisfazione dei miei bisogni? In quale misura mi occupo della soddisfazione dei bisogni altrui? Se io non mi occupo della …
Un individuo che non riesce a soddisfare i suoi bisogni soffre. Chi si occupa della soddisfazione dei miei bisogni? In quale misura mi occupo della soddisfazione dei bisogni altrui? Se io non mi occupo della …
Mentre facciamo una certa cosa proviamo certi sentimenti (piacere e/o dolore) che possono essere molto diversi da quelli che proveremo usando o ricordando quella cosa. Andando in un certo luogo proviamo certi sentimenti (piacere e/o …
In ogni cambiamento di definiscono tre stati: (1) prima del cambiamento, (2) durante il cambiamento, (3) dopo il cambiamento. In ognuno di tali stati si possono provare sentimenti (piacere e dolore) diversi rispetto a quelli …
Non dall’essere né dall’avere ricaviamo piaceri e dolori, ma dall’immaginare, dal fare, dal subire, dal ricordare cose che abbiamo bisogno di immaginare, di fare, di subire, di ricordare e dall’immaginare, fare, subire, ricordare cose che …
Fare della propria vita un’opera d’arte è un modo per trasformare certe sofferenze in gioie.
Considerazioni suscitate dalla lettura di un articolo di Telmo Piovani intitolato “Biologia dell’altruismo” (nilalienum.it/Sezioni/Darwin/PievAltruismo.html). In una prospettiva evoluzionistica, l’altruismo è vantaggioso non per l’individuo, ma per il gruppo a cui egli appartiene. Tuttavia l’appartenenza ad …
A volte facciamo con piacere certi sforzi perché ci aspettiamo che ci porteranno dei vantaggi o dei piaceri. Se poi i risultati anziché positivi sono negativi, ci sentiamo triplamente infelici: perché siamo delusi e frustrati, …
L’attività mentale è condizionata anche da particolari ormoni prodotti dal cervello, come la dopamina e l’ossitocina, che hanno effetti su: umore, motivazioni, socialità, sentimenti come amore e odio ecc. Tali ormoni sono allo stesso tempo …
Quando ti viene in mente di fare una certa cosa, chiediti: ho proprio bisogno di farla? Starò meglio dopo averla fatta? Perché la vorrei o la dovrei fare? Per fare piacere a chi? Chi mi …
La mente reagisce non soltanto a certi stimoli ma anche all’assenza degli stessi. Infatti, come insegna Gregory Bateson, l’assenza di una certa informazione costituisce una particolare informazione. Tale “informazione su un’assenza” può dare luogo ad …
Ci sono piaceri e dolori che dipendono da ciò che stiamo facendo o che ci sta succedendo al momento, e ci sono gioie e sofferenze attuali che dipendono da ciò che abbiamo fatto e non …
A mio parere, nella ricerca filosofica e psicologica, la cosa più importante è capire cosa causi gioie e sofferenze negli esseri umani e perché, ovvero quali siano i bisogni umani, se è vero che il …
A mio parere, la cosa più importante per un essere umano, dopo la soddisfazione dei suoi bisogni fisici, è l’appartenenza ad una comunità o società, in quanto indispensabile per la sopravvivenza dell’individuo e la conservazione …
La conoscenza non è fonte di felicità in sé, ma ha valore nella misura in cui può aiutarci a capire cosa dobbiamo fare per essere più felici, ovvero per soffrire di meno e godere di …