Il gioco del poeta
Il poeta è un giocatore di parole. Il gioco consiste nel mettere insieme parole in modo bello e suggestivo. Parole che da sole avrebbero solo un significato letterale, inserite in un bella composizione evocano emozioni …
Il poeta è un giocatore di parole. Il gioco consiste nel mettere insieme parole in modo bello e suggestivo. Parole che da sole avrebbero solo un significato letterale, inserite in un bella composizione evocano emozioni …
I veri poeti, i veri artisti e i veri filosofi sono coraggiosi perché osano dire cose nuove.
Uno dei bisogni umani più forti è quello di unità, ovvero di sacro. Il sacro è infatti ciò che è talmente unito che qualsiasi separazione o divisione gli farebbe perdere la sacralità, ovvero, lo profanerebbe. …
Uno dei bisogni umani più importanti è quello di essere compresi, almeno da una persona. Infatti l’amore è basato sulla reciproca comprensione. Il bisogno di essere compresi è tanto più frustrato quanto più si è …
Una poesia non si può discutere. Non può essere giusta o sbagliata, ma solo bella o brutta, commovente o insignificante agli occhi di chi la legge.
Abbiamo bisogno e rigetto gli uni degli altri, amore e odio, attrazione e repulsione. Siamo vittime e carnefici, ingannati e ingannatori, prigionieri della nostra natura, delle nostre abitudini, della nostra memoria, ignoranti di noi stessi, …
Li nummeri Conterò poco, è vero: – diceva l’Uno ar Zero – – ma tu che vali? Gnente: propio gnente sia ne l’azzione come ner pensiero rimani un coso vôto e inconcrudente. Io, invece, se …
Ciliegi in fiore sul far della sera anche quest’oggi è diventato ieri. Kobayashi Issa
Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io …
Tu ed io. Come ti vedo e ti tratto. Come mi vedi e mi tratti. Che bisogno ho di te? Che bisogno hai di me? Che paura ho di te? Che paura hai di me? …
Senza di te tornavo, come ebbro, non più capace d’esser solo, a sera quando le stanche nuvole dileguano nel buio incerto. Mille volte son stato così solo dacché son vivo, e mille uguali sere m’hanno …
Nel mezzo del cammin di questa vita mi ritrovai di fronte alla domanda se fosse ben cambiare la mia mente perché reagisca meglio a ciò che vede e più sereno e savio in conseguenza sia …
Siamo tutti normalmente schiavi della ragione, che ci obbliga a comportarci in un certo modo, spesso a noi sfavorevole, generando in noi la paura di aver torto, sbagliare, deviare dagli insegnamenti ricevuti, dire o fare …
Ho bisogno di un ostacolo da superare, un nemico da combattere, una sfida a cui rispondere, un padrone a cui ribellarmi, un problema da risolvere, un bisogno da soddisfare. Una malattia da cui guarire, una …