Categoria: Psicologia
Significati consci vs. inconsci
Ogni cosa (oggetto, parola, persona, idea, immagine, gesto ecc.) ha per un essere umano significati consci e inconsci, a volte molto diversi e perfino contrastanti. La psicologia si occupa, o dovrebbe occuparsi dei significati inconsci, …
La psicologia è sempre sociale
Tutti i problemi tipicamente umani hanno una matrice sociale, cioè riguardano i rapporti con gli altri o sono causati dagli altri. Di essi si occupa o dovrebbe occuparsi la psicologia, che pertanto è sempre psicologia …
La psicologia non è una scienza
La psicologia non è una scienza. Infatti non studia fatti verificabili sperimentalmente (tranne in pochi casi), ma procede prevalentemente per metafore, per “come se”. Le sue analogie possono tuttavia essere utili per affrontare i nostri …
Il vero filosofo
Il vero filosofo è un demistificatore di inganni e di autoinganni. Lo stesso vale per il vero psicologo. Infatti il vero filosofo è anche psicologo, e viceversa.
Quelli che temono la psicologia
Ci sono molte persone che detestano o ignorano la psicologia. Il motivo di tale posizione lo rivela la stessa psicologia: è la paura di analizzare e mettere in discussione il proprio comportamento, in quanto le …
Associazioni mentali e psicologia
Le parole evocano immagini, altre parole e sentimenti. A loro volta le immagini evocano parole, altre immagini e sentimenti. Tali evocazioni sono determinate da associazioni programmate nelle memorie degli individui come effetto delle loro esperienze. …
Psicologia vs. sociologia
La separazione tra psicologia e sociologia ostacola la comprensione della vita degli individui e quella delle società. Infatti le forme sociali sono plasmate da individui, e la mente individuale è plasmata dalla società a cui …
Piaceri, dispiaceri e psicologia
Quasi ogni persona sa cosa le piace e cosa non le piace, e tende a giustificare come normali, sani e leciti i propri piaceri e dispiaceri. Pochissimi si chiedono perché a loro certe cose piacciano …
Scopo della psicologia e della psicoterapia
La psicologia dovrebbe studiare le logiche consce e inconsce con cui un essere umano si relaziona e interagisce con gli altri, con se stesso e con il resto del mondo, per soddisfare i suoi bisogni …
Comportamenti e ricompense sociali
Secondo l’educazione ricevuta, ognuno si aspetta (consciamente o inconsciamente) certe ricompense sociali materiali o immateriali, cioè certi premi o certi castighi, per certi comportamenti. Quando il premio atteso non arriva, ci si sente vittime di …
Grazie alla psicologia
Grazie alla psicologia vedo conflitti interni ed esterni che prima non vedevo, e posso gestirli razionalmente e con poca ansia.
Il perché del piacere e del dispiacere
L’uomo fa un’infinità di cose perché gli piace farle o perché soffrirebbe se non le facesse. Ma non sa perché gli piace fare certe cose o perché soffrirebbe se non le facesse. Capire il perché …
Perché si parla
Un discorso, una discussione, una conversazione, possono avere diversi motivi, tra cui: socializzare, passare il tempo in compagnia prevedere il futuro produrre idee per risolvere problemi e cambiare la realtà, per dirigere il futuro, piuttosto …
Filosofia vs. psicologia
Il filosofo studia ciò che appare, lo psicologo ciò che è nascosto, il filosofo cerca le verità, lo psicologo le falsità, specialmente quelle involontarie e inconsapevoli.