Sulla questione dell’esistenza di Dio
La questione non è se Dio esista o no, ma, semmai, quale Dio, ovvero quali siano le sue intenzioni, le sue logiche, e se egli si interessi del nostro comportamento individuale e/o collettivo, oppure no. …
La questione non è se Dio esista o no, ma, semmai, quale Dio, ovvero quali siano le sue intenzioni, le sue logiche, e se egli si interessi del nostro comportamento individuale e/o collettivo, oppure no. …
La televisione e Internet ci offrono modelli di comportamento e di pensiero da imitare. Per ogni modello dovremmo chiederci se è buono per noi, cioè se ci aiuta ad essere più felici, ed evitare di …
Capita a chi critica le assurdità contenute nella Bibbia, di sentirsi dire che occorre contestualizzare il racconto biblico al periodo in cui esso è stato scritto. Sono d’accordo, tuttavia contestualizzare la religione implica riconoscere che …
Ogni idea, ogni pensiero, dovrebbero essere contestualizzati. Un contesto è uno schema logico, che a sua volta dovrebbe essere contestualizzato in uno schema logico di livello più alto.
Conoscere una cosa significa prima di tutto “vedere” (in senso fisico o metaforico) le interazioni tra quella cosa e il resto del mondo, e le logiche che le determinano. Inoltre, conoscere una cosa significa dividerla …
I meccanismi biologici del piacere e del dolore guidano il nostro comportamento in quanto determinano ciò che ci attrae e ciò che ci repelle.
Tra i bisogni umani ce n’è uno tanto diffuso quanto mistificato o ignorato. È ciò che possiamo chiamare “bisogno di potere sociale”, intendendo con questo termine il bisogno di poter influenzare il più possibile (nei …
Le interazioni tra persone sono determinate dai rispettivi software. La mente di un essere umano può essere assimilata al software di un computer. Tale affermazione, se accettata come vera, ha conseguenze importantissime sulla visione …
L’uomo è attratto più dalle novità, cioè dai cambiamemnti, che dalle costanze, che generalmente ignora, trascura o dimentica.
Se si presuppone che un certo testo sia senza errori a causa della generale venerazione di cui gode, si finisce per dare ad esso significati che non contiene, e per trascurare ogni sua contraddizione. È …
Il comportamento di ogni organismo, compreso quello umano, è determinato dal suo hardware, dal suo software e dall’ambiente con cui esso interagisce.
Un fatto è un’azione fatta da qualcuno e/o qualcosa, che ha avuto certi effetti su certe persone e/o certe cose. Capire un fatto significa capire chi/cosa, come, e perché ha fatto il fatto, e quali …
Tra i conflitti interpersonali, sono frequenti situazioni in cui due persone (o due gruppi) si accusano reciprocamente di comportamento moralmente scorretto o ingiusto, ovvero di ingiustizia o di immoralità. La dinamica è tipicamente la seguente: …