Opzioni e interazioni
Ciò che possiamo fare o pensare momento per momento, dipende molto da ciò che ci sta accadendo, cioè dagli stimoli che stiamo ricevendo. Più in generale, le nostre opzioni di pensiero e di azione dipendono …
Ciò che possiamo fare o pensare momento per momento, dipende molto da ciò che ci sta accadendo, cioè dagli stimoli che stiamo ricevendo. Più in generale, le nostre opzioni di pensiero e di azione dipendono …
Credere di essere più liberi di quanto realmente si è può avere conseguenze dolorose, come pure credere di esserlo di meno.
Non possiamo non scegliere in ogni momento, tuttavia possiamo scegliere di farlo volontariamente o involontariamente. Nel secondo caso affidiamo le nostre scelte al nostro inconscio. Ogni scelta presuppone almeno due opzioni. La scelta fondamentale è tra …
Assistere ad eventi sportivi agonistici per molti è eccitante perché fa risuonare lo spirito competitivo che è nella natura umana. Assitervi in massa è ancora più eccitante perché fa risuonare lo spirito comunitario che è …
Che ruolo voglio avere nella società? Ho i prerequisiti e le competenze per tale ruolo? Gli altri riconoscono i miei prerequisiti e le mie competenze, e sono disponibili ad accettare che io assuma tale ruolo? …
Fuori e dentro di noi c’è un padrone (in piccola parte visibile e in gran parte invisibile) a cui non possiamo disobbedire. È la natura con le sue leggi.
Abbiamo tutti una tale paura inconscia di essere accusati di egoismo che neghiamo l’evidenza dell’egoismo strutturale dell’uomo. Il che non esclude che l’uomo sia anche altruista, dato che se non lo fosse almeno in una …
Siamo schiavi delle nostre capacità di godere di soffrire, obbligati a cercare il piacere e a fuggire dal dolore, costretti a scegliere, tra diversi piaceri, quello più grande e duraturo, e tra diversi dolori, quello …
La solitudine è il prezzo da pagare per la propria libertà e il proprio egoismo.
Una mente è un elaboratore di informazioni il cui scopo è quello di facilitare la soddisfazione dei bisogni del corpo di cui è parte. Le informazioni che la mente elabora sono di tipo analogico e …
Quando parliamo, ogni frase che diciamo presuppone certe idee, certi valori e certi interessi, si situa in un certo contesto, è un dettaglio di un discorso molto più grande, che include tutto ciò che abbiamo …
La separazione tra psicologia e sociologia ostacola la comprensione della vita degli individui e quella delle società. Infatti le forme sociali sono plasmate da individui, e la mente individuale è plasmata dalla società a cui …
La vita interiore e quella esteriore sono interdipendenti e non puoi comprendere l’una senza comprendere l’altra.
Qualunque trasformazione avviene nel tempo. Se una cosa passa dalla forma X alla forma Y, si può distinguere un tempo in cui la forma di quella cosa è X e un tempo successivo in cui …