Vita e resistenza al cambiamento
La resistenza al cambiamento della propria struttura fondamentale è una caratteristica geneticamente determinata di ogni essere vivente e di ogni suo organo.
La resistenza al cambiamento della propria struttura fondamentale è una caratteristica geneticamente determinata di ogni essere vivente e di ogni suo organo.
La vita è conservativa in quanto si mantiene grazie ad un istinto di conservazione (consapevole o inconsapevole), che consiste nella difesa della propria struttura contro tutto ciò che può cambiarla. Infatti i cambiamenti, cioè l’evoluzione, …
Ci sono filosofi che si spendono più per dirci come dovremmo essere che come siamo realmente, e non ci dicono perché siamo come siamo, facciamo ciò che facciamo e non facciamo ciò che non facciamo. …
Per cambiare il proprio modo di reagire agli stimoli bisogna collegare certe parti della propria mente che non erano collegate, e/o scollegare certe parti che erano collegate. Per ottenere questo si possono utilizzare elaborati grafici …
Il mondo è ciò che è perché non potrebbe essere altrimenti, ma può cambiare, e noi possiamo contribuire al suo cambiamento.
Cambiare o non cambiare, questo è il dilemma. Chi dovrebbe cambiare? Quali cose dovrebbe cambiare? Come dovrebbe cambiarle? Come cambierà il mondo se nessuno cambia?
Il mondo cambia (in peggio) perché la gente non cambia il suo modo di pensare e di comportarsi.
Dare ascolto ad una persona significa permetterle di influenzare i propri pensieri. Per questo molti non ascoltano volentieri ciò che gli altri dicono, infatti molti cercano di difendere i propri pensieri dalle influenze altrui, dai …
Qualunque trasformazione avviene nel tempo. Se una cosa passa dalla forma X alla forma Y, si può distinguere un tempo in cui la forma di quella cosa è X e un tempo successivo in cui …
Le nostre azioni comportano dei risultati, i quali consistono in cambiamenti più o meno grandi e più o meno permanenti o temporanei, in noi stessi, negli altri e/o nell’ambiente. Di tali cambiamenti siamo più o …
La mia mente cambia continuamente, perché è il risultato delle mie esperienze e ogni mia nuova esperienza la trasforma.
La nostra attenzione è attratta dalle novità. Ciò che non cambia non viene notato. Anche per questo i vecchi problemi ancora attuali non vengono affrontati.
La vita in generale, e in particolare quella umana, è continuamente segnata e sostenuta da retroazioni (in inglese “feed-back”). Infatti il comportamento di ogni individuo, come quello di ogni suo organo, è influenzato dalle risposte …
Per cambiare la propria vita si possono fare cose da soli e/o con altri. Da soli si può meditare, pensare, riflettere, interrogarsi, studiare, immaginare ecc. Con altri si possono frequentare nuove persone e ci si …
Per cambiare una società è necessario indurre i suoi membri a cambiare i propri automatismi mentali. Per cambiare gli automatismi mentali delle persone è necessario cambiare la cultura, i costumi e le istituzioni della società …