Psicologia, automiglioramento e conformismo
La questione non è se sia vera, o più vera, la teoria psicologica X o la Y, ma quanto l’uomo sia interessato a conoscere la propria natura e il proprio funzionamento. Infatti anche la migliore …
La questione non è se sia vera, o più vera, la teoria psicologica X o la Y, ma quanto l’uomo sia interessato a conoscere la propria natura e il proprio funzionamento. Infatti anche la migliore …
Se la maggior parte degli esseri umani trovasse piacere nella lettura di testi di divulgazione scientifica sulla natura umana, il mondo sarebbe molto più civile, giusto e pacifico. Invece l’uomo, tranne poche eccezioni, non sente …
Coloro che non hanno capito nulla di un certo fenomeno sono meno dannosi di quelli che, avendone capito una parte, credono di averlo capito tutto.
Un’affermazione negativa non può essere negata a meno di fornire almeno una prova che la contraddice, ovvero una prova dell’affermazione positiva corrispondente. L’onere della prova spetta sempre a colui che afferma (positivamente) qualcosa (come nel …
Una delle caratteristiche più importanti di quasi tutte le religioni è la loro intrinseca reciproca esclusività, che rende impossibile credere in più di una religione allo stesso tempo (a meno di non crearne una sincretista). …
Nella misura in cui il nostro comportamento dipende (anche) dal nostro modo di pensare e ragionare, esso (il comportamento) può essere reso più efficace ed efficiente (in termini di soddisfazione dei bisogni nostri e altrui) …
Esperienza, pensiero, coscienza ecc. non equivalgono a conoscenza perché le cose hanno infiniti aspetti nello spazio e nel tempo. Quando possiamo dunque dire di conoscere una cosa o una persona?
Quanto più una persona diventa sapiente oltre il livello medio della popolazione in cui vive, tanto più essa vede l’ignoranza e la fallacia negli altri e tanto più fatica a comunicare da pari a pari …
Di tutte le cose importanti per il mio benessere, ovvero per la soddisfazione dei miei bisogni, quante ne conosco? E quanto sono vere le mie conoscenze?
A volte neghiamo la verità di una affermazione non perché essa sia falsa, ma perché viene usata dal nostro interlocutore per supportare una visione del mondo, o di una certa realtà, che ci disturba.
Il disprezzo per la comunità scientifica in generale è, secondo me, indice di un complesso d’inferiorità di chi non è abbastanza intelligente e/o istruito per capire la scienza, i suoi metodi e i suoi risultati, …
Vero / falso Buono / cattivo Bello / brutto Probabile / improbabile Colpevole / innocente Giusto / sbagliato Nuovo / vecchio Piacevole / spiacevole Precedente / seguente Superiore / inferiore Conscio / inconscio Più / …
Capire una cosa significa porla in uno o più contesti, e per ognuno di essi attribuirle quanti più aggettivi qualitativi e quantitativi possibile. Perciò, prerequisito di ogni comprensione, è la conoscenza di contesti e aggettivi.
Una conoscenza si basa sul linguaggio che la esprime. Non ci può essere una conoscenza (che non sia solo il ricordo di un’esperienza) al di fuori di un linguaggio. Perciò l’epistemologia deve cominciare con l’analisi …
Siamo inondati di conoscenze spot, cioè di libri, articoli, discorsi che spiegano qualcosa come se fosse isolata dal resto del mondo e avesse una vita autonoma e autosufficiente, come se fosse illuminata da una luce …