Nessuno può stare tranquillo
Ogni umano può essere utile o dannoso per ogni altro umano. Perciò nessuno di noi può stare tranquillo.
Ogni umano può essere utile o dannoso per ogni altro umano. Perciò nessuno di noi può stare tranquillo.
Rinunciare alla competizione significa scegliere di vivere come eremiti o come servi. Io credo che la competizione non debba essere eliminata, ma demimistificata, svelata, regolata, limitata, arbitrata, gestita con intelligenza ed empatia, insieme con la …
Nella società umana, competizione e cooperazione sono intimamente connesse nel senso che l’una è funzionale all’altra. Infatti si compete per cooperare e si coopera per competere. Vincere insieme è l’obiettivo fondamentale, più o meno consapevole …
A differenza degli altri animali, che competono e/o collaborano francamente, gli umani competono continuamente in modo dissimulato, cercando di far passare la competizione per cooperazione, ingannando in tal senso non solo gli altri, ma anche …
Il comportamento umano è determinato da due motivazioni fondamentali: soddisfare i propri bisogni biologici, e ottenere vantaggi e meriti sociali.
Tra tutti gli umani vi è una competizione permanente, spesso dissimulata, che solo gli ingenui non vedono. Una competizione che riguarda i valori umani, da cui dipende la posizione gerarchica intellettuale, morale, estetica ed economica …
L’homo sapiens ha quattro istinti sociali fondamentali, che costituiscono anche dei bisogni: imitazione cooperazione competizione selezione (attiva e passiva)
Ognuno di noi farebbe bene a chiedersi ogni tanto: cosa posso offrire agli altri? Ciò non significa che si dovrebbe necessariamente offrire ciò che potrebbe offrire. L’importante è capire quali sono le nostre capacità, potenzialità …
Avendo un fisico più debole e più fragile rispetto alla media dei maschi della mia specie, nella cooperazione e competizione sociale ho preferito investire e puntare soprattutto sulla mia intelligenza, a differenza di altri che …
Quella parte della mente umana che non si riscontra in nessun’altra specie animale, cioè la parte esclusivamente umana della nostra mente, si è evoluta, a mio parere, come strumento per gestire il problema dell’interdipendenza assoluta …
Una cosa che generalmente manca nella nostra cultura è, a mio parere, la motivazione a progettare insieme una nuova società, più soddisfacente di quella attuale. Qualcuno si lamenta debolmente di ciò che non lo soddisfa, …
Quasi tutte le religioni uniscono coloro che credono nella stessa religione e cooperano sulla base di essa, come pecore che seguono lo stesso pastore, ma al tempo stesso dividono coloro che credono in religioni diverse, …
L’uomo, si sa, ha idee, assorbe idee altrui e sviluppa nuove idee modificando parti di quelle di cui già dispone. Certe idee di una persona possono essere più o meno uguali a quelle di un’altra, …
Propongo qui una serie di principi morali da me concepiti, che non fanno alcun riferimento a entità religiose o spirituali, ma sono fondati su conoscenze scientifiche e psicologiche. Sono un’alternativa al Nuovo Testamento cristiano, che …
Una persona A si interessa a una persona B per vari possibili motivi, tra i quali i seguenti: A è attratto/a eroticamente da B e mira ad un contatto fisico con B A spera in …
La cooperazione tra umani si basa sull’avere bisogni, desideri e obiettivi simili, caratteristiche (fisiche e/o psichiche) simili, risorse materiali e immateriali simili, e sulla comune fede o fiducia in (e rispetto di) certi comuni ideali …