Categoria: Differenze umane
Piacere e dolore dell’adattamento sociale
La cosa più importante per un essere vivente è l’adattamento al suo ambiente, senza il quale non può sopravvivere né soddisfare i propri bisogni. Nel caso degli esseri umani, l’adattamento non riguarda solo l’ambiente naturale, …
Inautenticità e piacere della normalità
Ogni umano ha bisogno di essere accettato da un sufficiente numero di altri umani, della cui cooperazione non può fare a meno per sopravvivere e per soddisfare i propri bisogni. Per poter essere accettato da …
Introduzione al caffè filosofico del 16/12/2021 sul tema “Conoscere se stessi”
La volta scorsa abbiamo parlato del conoscere in generale. Stasera ci concentriamo sulla conoscenza di se stessi, ovvero di noi stessi. Vogliamo infatti parlare di noi sia come soggetti che come oggetti di conoscenza. Credo …
Narcisismo intellettuale e morale
Ci sono individui che non riescono ad accettare il fatto di essere meno intelligenti o meno saggi di altri, e perciò cercano in tutti i modi di trovare lacune o contraddizioni in ciò che le …
Introduzione al caffè filosofico del 27/10 sul tema “Differenze di mentalità tra donne e uomini”
Avrei potuto intitolare il tema semplicemente “differenze tra donne e uomini”, ma ho specificato “differenze di mentalità” per evitare di discutere delle differenze fisiche, sulle quali ritengo non ci sia molto da discutere sul piano …
Uguaglianza come tregua
L’idea dell’uguaglianza sociale è una buona scusa per evitare la competizione interpersonale.
Confrontarsi con la media
In cosa pensi di essere superiore alla media? In cosa inferiore? Non dirlo, pensalo soltanto, perché dalla risposta dipende gran parte del tuo carattere e del tuo comportamento.
Diversità e competizione
Proclamare con fierezza una propria diversità implica una superiorità, una ribellione, una indipendenza, una libertà o una repulsione. Perciò può essere percepito come atto ostile o sfida competitiva.
Sull’umiltà
Essere umili significa ammettere che vi siano disuguaglianze di valore tra gli esseri umani, e di valere meno di altri. Perciò non ha senso qualificare come umile una persona superdotata che nasconde le sue doti …
Differenze e gerarchie
È difficile parlare di differenze umane senza finire per parlare di superiorità e di inferiorità. È anche difficile avere opinioni diverse senza finire per parlare di superiorità o inferiorità di un’opinione rispetto ad un’altra.
Come le donne pensano
Recentemente un mio amico mi ha invitato a scrivere qualcosa sul tema: “come le donne pensano”. Inizialmente riluttante, ho poi accettato l’invito come sfida intellettuale e ne è risultato l’articolo che state leggendo. Il titolo …
Rituali di comunione
Ogni tanto abbiano bisogno di sentirci in pace col mondo e con la società, e per questo abbiamo bisogno di sentirci uguali agli altri e di ricevere conferme che anche gli altri si sentano uguali …
Valutazioni reciproche e autovalutazioni
Ognuno valuta, consciamente o inconsciamente, ogni altro (nella misura in cui lo conosce) e se stesso. La valutazione può essere generale o riguardare particolari aspetti o capacità della persona valutata. Considerando due persone X e …
Piaceri e dispiaceri soggettivi
Di fronte a una certa cosa istintivamente sentiamo che ci piace o ci dispiace in un certa misura. Dovremmo anche chiederci quanto quella cosa piace o dispiace agli altri, e regolarci di conseguenza.