Sull’estensione dell’intelligenza e della stupidità
Tu non sei completamente intelligente e io non sono completamente stupido.
Tu non sei completamente intelligente e io non sono completamente stupido.
Per valutare l’intelligenza di una persona bisogna avere un’intelligenza uguale o superiore.
A volte, dietro l’amore per la concretezza si nasconde una scarsa capacità di astrazione.
Meno si è intelligenti, meno si è capaci di valutare la propria intelligenza.
Ci sono individui che non riescono ad accettare il fatto di essere meno intelligenti o meno saggi di altri, e perciò cercano in tutti i modi di trovare lacune o contraddizioni in ciò che le …
Il successo di una persona dipende più dalle proprie motivazioni che dalle proprie capacità. Tuttavia le motivazioni di una persona sono influenzate dalle proprie capacità.
Recentemente, nel gruppo Facebook “Psicologia, filosofia….” ho messo i seguenti post: Se qualcuno ti dicesse: “io sono più intelligente di te”, come reagiresti? Se ti dicessi che sei intelligente, sincero e buono, cosa mi diresti? …
Ci sono fenomeni sociali per capire i quali è necessario un certo grado di intelligenza e di cultura. Ma se diciamo a una persona che non è abbastanza intelligente e/o colta per capire certi fenomeni, …
Il “senso della misura” è una capacità della mente umana distribuita in modo ineguale. Può difettare anche in persone altrimenti molto intelligenti. Ci sono persino persone che odiano i numeri e le misure, come se …
L’intelligenza può essere definita come la capacità di creare, nel proprio cervello, modelli della realtà. Tali modelli sono usati dalla mente per “ri-conoscere” certe situazioni e agire in esse (o meglio, reagire ad esse) in …
Ognuno sa che non tutti siamo ugualmente intelligenti (in senso cognitivo), ma nessuno accetta l’idea terrificante di avere un’intelligenza inferiore alla media, e di non essere perciò in grado di capire cose che altri capiscono. …
Certe persone molto intelligenti sono considerate stupide da chi non è abbastanza intelligente per valutare il loro grado di intelligenza.
L’intelligenza non implica la coscienza della propria intelligenza. Infatti i computer sono intelligenti, ma non hanno alcuna coscienza, almeno così sembra. Anche gli organi di un essere vivente, anche le sue cellule hanno un’intelligenza, nel …
A mio parere, morale e intelligenza sono collegate in quanto il giudizio morale presuppone la previsione delle conseguenze immediate e differite delle azioni e omissioni del soggetto, e tale previsione richiede intelligenza. Infatti, quanto più …
Ognuno conosce il mondo in base alle sue esperienze dirette e indirette, alla propria intelligenza e alla propria sensibilità.
L’io (sia quello cosciente che quello inconscio) è soggetto e oggetto allo stesso tempo, e questa coincidenza crea una grande confusione intellettuale.