Categoria: Libero arbitrio
Libero arbitrio e interazioni
Il libero arbitrio consiste, a mio parere, nella capacità di scegliere gli input e gli output del proprio corpo inteso come sistema. Gli input e gli output possono consistere in informazioni, energie e sostanze. Le …
Come impiegare il tempo libero
Ci sono momenti in cui siamo liberi di fare ciò che vogliamo (ovviamente entro certi limiti) o nulla. Si pone allora la questione di come impiegare tale libertà. La prima scelta è tra cercare un …
Io, sentimento, coscienza, volontà
Io cosciente = sentimento + coscienza + volontà. Nessuna di queste tre entità servirebbe a qualcosa, né perciò avrebbe ragione di esistere, senza le altre due. Infatti, ciascuna di esse coopera con le altre per …
Dividere per riunire
Per capire le ragioni del proprio disagio psichico, ovvero della propria infelicità, conviene fare una doppia operazione. Prima di divisione e poi di riunione, o integrazione. Questo perché probabilmente il disagio è dovuto ad una …
Subalternità dell’io cosciente
L’io cosciente è il consulente del resto del corpo. Gli consiglia cosa fare e cosa non fare (esiste per questo), ma è il resto del corpo che decide se, e in quale misura, seguire i …
Chi sceglie?
L’uomo è libero di scegliere cosa fare e non fare, ma non è chiaro quale sia, al suo interno, l’agente che sceglie, ovvero l’io cosciente e/o qualche agente inconscio.
Fatica del libero arbitrio
Il libero arbitrio (se esiste) è stancante, perciò non si può esercitare a lungo.
L’uomo e i suoi vincoli
L’uomo non può essere totalmente libero perché ha bisogno della cooperazione degli altri e questa è condizionata al suo comportamento verso di loro. Possiamo perciò affermare che l’uomo è vincolato (o legato) agli altri. Non …
Chi decide cosa vogliamo
Non siamo “noi” a decidere cosa vogliamo, ma un insieme di cose dentro di noi che interagiscono automaticamente con un insieme di cose al di fuori di noi.
Libero arbitrio e relazioni
Il libero arbitrio consiste nello scegliere con chi/cosa interagire e con quali regole, limiti e libertà, ovvero conformemente a quale tipo di relazione.
Volontà/nolontà e libero arbitrio
Il libero arbitrio consiste nella volontà/nolontà di interagire in un certo modo e in un certo momento con una certa persona, cosa o idea.
Autocensura del pensiero
Noi non pensiamo né agiamo liberamente perché dal modo in cui pensiamo e agiamo dipendono gli atteggiamenti altrui nei nostri confronti. In altre parole, il nostro posto nella società e la nostra reputazione dipendono dal …
Siamo personaggi in cerca di autore?
A mio avviso, in un certo senso, siamo tutti personaggi in cerca di autore, un autore (dio o daimon) che ci dica cosa fare e cosa dire, cosa non fare e cosa non dire, evitandoci …
Volontà involontaria
La volontà è, in un certo senso, involontaria, in quanto segue regole o algoritmi, per lo più inconsci ed emotivi. L’unico modo per liberarsi dalla schiavitù delle motivazioni involontarie è scegliere “a caso”.
Autocensura del libero arbitrio
A mio parere, il libero arbitrio (se esiste) è soggetto ad autocensura in senso psicoanalitico. Intendo parlare di un libero arbitrio veramente libero, cioè non soggetto alle pressioni dei sentimenti e delle emozioni. Suppongo che …