Guardare la TV senza l’audio
Atto di ribellione contro il sistema dei mass media: guardare la TV senza audio, e chiedersi criticamente (cioè mettendo da parte il senso comune) il perché di ciò che si vede. È anche un esercizio …
Atto di ribellione contro il sistema dei mass media: guardare la TV senza audio, e chiedersi criticamente (cioè mettendo da parte il senso comune) il perché di ciò che si vede. È anche un esercizio …
La televisione contribuisce pesantemente a rendere la gente sempre più passiva intellettualmente, perché lo spettatore non sceglie cosa vedere, ma altri scelgono per lui favorendo gli interessi politici, economici e culturali di qualcun altro. Il …
In quest’epoca di libertà morale ed economica sfrenate e di informazioni travolgenti, incontrollabili, irresponsabili, soverchianti, interessate, opportuniste, superficiali, parziali e ingestibili, dove la quantità, l’accessibilità e la disponibilità umiliano la qualità, dovremmo ancorarci a principi …
Dietro ogni attività ed espressione umana sono rilevabili ogni sorta di conflitti e alleanze di interessi. Consideriamo, ad esempio, i giornali e i loro contenuti, cioè gli articoli e la pubblicità. Perché esistono i giornali? …
Mi trovo in un negozio di giornali e libri. Ogni giornale, rivista, libro, mi pare un oggetto religioso, nel senso che illustra uno stile di vita, forme, norme, valori, gerarchie, una comunità di pensiero e …
(ANSA) – TORINO, 10 GIU -“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a …
Perché voglio scrivere e pubblicare i miei scritti? Cosa mi spinge a farlo? Cosa spero di ottenere facendolo? Forse sono spinto da una combinazione di diverse motivazioni consce e inconsce, che potrebbero essere, per esempio, …
L’uomo circuìto dai mass media è in fondo, fra tutti i suoi simili, il più rispettato: non gli si chiede mai di diventare che ciò che egli è già. In altre parole gli vengono provocati …
Estratto da un’intervista a Zygmunt Bauman: http://elpais.com/elpais/2016/01/19/inenglish/1453208692_424660.html Q. You are skeptical of the way people protest through social media, of so-called “armchair activism,” and say that the internet is dumbing us down with cheap entertainment. …
I giornali, la televisione e i media in generale contribuiscono a creare nei lettori e negli spettatori un’idea di comunità alla quale conformarsi o con la quale confrontarsi. Il giornale, come la TV, rappresenta infatti …
Il consumismo influenza anche il modo in cui la cultura viene vista e usata. Infatti oggi molti “consumano” la cultura nel senso che, il giorno dopo aver letto un libro o un articolo, lo ritengono …
We invest ‘the news’ with an importance and authority that used to be the preserve of religion — but what does it do for us? Alain de Botton is on a passionate crusade to not …
L’idea che la società non cambia perché l’élite, o i cosiddetti “poteri forti”, non lo vogliono e cercano di impedirlo, riuscendovi, è molto diffusa. E’ innegabile che chi ha il potere non ha intenzione di …
Da quando esistono i mass-media l’umanità privilegia l’organizzazione temporale delle informazioni rispetto a quella spaziale (cioè analitica). Intendo dire che normalmente le informazioni vengo percepite, usate e memorizzate più come “notizie” che come “conoscenze”. In …
Il mondo attuale è caratterizzato (anche) da una sovrabbondanza di informazioni dovuta alla diffusione dei mass-media e di Internet in particolare. Attraverso il web, infatti, ognuno ha accesso gratuitamente ad una massa sterminata di informazioni …
Noam Chomsky ha elaborato la lista delle 10 strategie della manipolazione attraverso i mass media. 1. La strategia della distrazione L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel deviare l’attenzione …