La supremazia del sentimento sulla ragione
La paura delle turbolenze in aereo è un esempio di conflitto tra la ragione, che stabilisce che non c’è motivo di aver paura, e il sentimento, che ignora la ragione stabilendo uno stato di disagio, …
La paura delle turbolenze in aereo è un esempio di conflitto tra la ragione, che stabilisce che non c’è motivo di aver paura, e il sentimento, che ignora la ragione stabilendo uno stato di disagio, …
Quanto più una persona è libera e quanto meno la conosciamo, tanto più ci fa paura, come tutto ciò che è sconosciuto e perciò imprevedibile, perché è una potenziale minaccia per la nostra sicurezza.
Quando una persona X interagisce con una persona Y, ognuno di essi porta con sé il suo vissuto, dalla nascita a un attimo prima dell’attimo presente. Quel vissuto, non soltanto è suscettibile di essere ricordato …
Una delle paure inconsce più diffuse nelle culture dove esiste una certa libertà di opinione è quella di aver torto. Perché sin da piccoli siamo stati programmati a credere che chi ha ragione vale e …
La timidezza consiste in una imbarazzante indecisione circa il ruolo da assumere in certe situazioni con certe persone più o meno conosciute, accompagnata dalla paura di non essere all’altezza del possibile ruolo o che gli …
La verità spaventa chi è stato ingannato sin dalla nascita e da allora propaga gli inganni su cui si è formato.
Se la maggior parte degli esseri umani trovasse piacere nella lettura di testi di divulgazione scientifica sulla natura umana, il mondo sarebbe molto più civile, giusto e pacifico. Invece l’uomo, tranne poche eccezioni, non sente …
La paura di cambiare cresce quanto più le possibilità e le occasioni di riuscirvi aumentano. Cambiare fa paura (consciamente e/o inconsciamente) perché è un tuffo nell’ignoto e richiede una ristrutturazione della propria mente, giacché è …
Abbiamo paura di capire ciò che ci fa paura, perché per capire qualcosa dobbiamo avvicinarci ad essa, ma abbiamo paura di avvicinarci a ciò che ci fa paura.
La scorsa notte ho sognato che mi ero iscritto, in locale pubblico, per fare una presentazione, di circa quattro ore, sulla natura umana. Più si avvicinava l’ora d’inizio, più ero pentito di aver preso quell’impegno. …
Cambiare mentalità non è come cambiare abito, casa, amici, lavoro ecc. Cambiare mentalità equivale a morire e a rinascere diversi. L’Uomo ha paura di cambiare perché ha paura di morire e, rinascendo, di non riconoscersi …
Ogni appartenenza ha le sue regole, cioè i suoi obblighi e divieti formali e sostanziali, che non sono altro che limitazioni della libertà del soggetto. Malgrado ciò, o forse grazie a ciò, l’Uomo non può …
Non possiamo esercitare liberamente e impunemente il libero arbitrio perché la psiche, che teme di essere cambiata, è sua nemica e si difende da esso con l’angoscia e il panico. Potremmo infatti finire per aver …
L’intelligenza di una persona disturba i meno intelligenti perché li fa sentire tali. Lo stesso vale per altre virtù o capacità, come la generosità, la conoscenza, il coraggio, l’eleganza, la laboriosità, la responsabilità, la razionalità …
Una paura può essere vinta solo da una paura più grande o da un incentivo più potente.
Ci sono persone che hanno paura di chi, con le sue idee, le mette di fronte alle loro responsabilità.