Dividere l’individuo
Suppongo che ogni essere vivente, compresi gli umani, sia un sistema (cioè una rete) di interattori, cioè un insieme di agenti che interagiscono tra loro e con l’ambiente esterno. Suppongo che l’io cosciente sia uno …
Suppongo che ogni essere vivente, compresi gli umani, sia un sistema (cioè una rete) di interattori, cioè un insieme di agenti che interagiscono tra loro e con l’ambiente esterno. Suppongo che l’io cosciente sia uno …
Io sono due: Brunello e Brunone, il bambino e il genitore, ma paradossalmente il secondo è generato dal primo per fargli da servo, guardia e tutore. Due in uno. Da quando l’ho capito non mi …
Suppongo che in ogni essere umano si nasconda il fantasma di un bambino più o meno frustrato, timido, vile, egoista, capriccioso, geniale, curioso, aggressivo, tenero, affettuoso, cocciuto, ignorante, bugiardo, violento, lascivo, arrogante, petulante, disobbediente, impaziente, …
Esiste un rapporto di causa-effetto tra egoismo e solitudine? Credo di sì, anche se credo che la solitudine abbia anche altre cause, prima fra tutte l’ignoranza. Tra egoismo, ignoranza e solitudine esiste un rapporto di …
Quando si parla di rapporti umani occorre intendere esattamente tra chi e chi, considerando che ogni essere umano ha una parte conscia (l’io) e una inconscia (il me). Infatti, il rapporto tra me ed una …
Secondo me, lo scopo di una psicoterapia dovrebbe essere quello di modificare le reazioni automatiche cognitive ed emotive ai vari stimoli percettivi, in modo che esse siano più utili alla soddisfazione dei bisogni primari del …
Alla gente non piace ciò che non capisce, che la spaventa o che si oppone ai propri interessi, alla propria autostima o alla propria comunità, oltre a ciò a cui è allergica per natura o …
L’Uomo è un animale dialettico perché ha bisogni antitetici come: servire ed essere servito, conformarsi e differenziarsi, competere e cooperare. Saggio è colui che sa riconoscere, conciliare, armonizzare e soddisfare questi opposti.
Una importante differenza tra la donna e l’uomo: raramente una donna si concede sessualmente ad una persona dell’altro sesso senza pretendere qualcosa in cambio, come ad esempio fedeltà, protezione o beni materiali o immateriali; un …
Credo che qualsiasi cambiamento di una persona abbia un impatto più o meno grande, favorevole o sfavorevole, nella vita di una o più altre persone e, il più delle volte, è favorevole ad alcuni e …
Io suppongo che tra i bisogni umani (innati e acquisiti) ci siano anche quelli di ubbidire e servire, e quelli di comandare e dominare. Si tratta di bisogni che sono spesso oggetto di disprezzo, censura, …
La fede è uno stato mentale in cui si è convinti che qualcuno o qualcosa (idea, comportamento, pratica, formula, procedura, disciplina, regola, metodo, credenza, tradizione, filosofia, religione, ecc.) ci procurerà un bene. È un’aspettativa di …
Data una persona x: Con chi x {è / non è} disposto a interagire? In quali modi, ruoli, limiti, regole, condizioni x {è / non è} disposto a interagire? Quanto è soddisfatto il bisogno di …
In alternativa o aggiunta alla famosa piramide di Maslow, propongo questa, basata sulla mia psicofilosofia dell’autogoverno di cui potete leggere in Manuale di autogoverno.