Pensiero magico vs. razionale
Ci sono persone per le quali il pensiero magico è più confortante e più credibile di quello razionale.
Ci sono persone per le quali il pensiero magico è più confortante e più credibile di quello razionale.
Il mondo è troppo complesso per poterlo gestire razionalmente senza semplificarlo. Ma ogni semplificazione costituisce un’alterazione, ovvero un allontanamento dalla verità.
Il vocabolario Treccani definisce l’intelligenza, tra l’altro, come segue: Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e …
Nessuno sa perché gli piace ciò che gli piace e gli dispiace ciò che gli dispiace. Tuttavia ognuno trova una giustificazione razionale e morale per i suoi piaceri e i suoi dispiaceri.
Il pensiero trascendente può avere una funzione costrittiva e/o liberatoria rispetto alle libertà e ai vincoli del pensiero logico razionale. È costrittivo quando è dogmatico, assoluto, esclusivo, determinato, semplice; è liberatorio quando è possibilista, relativista, …
Quando la logica sembra soffocarci, il pensiero poetico, magico, spirituale, trascendentale, ebbro di bellezza, viene in nostro aiuto per liberarci dalle catene della razionalità. Che quel pensiero sia illusorio non ha allora alcuna importanza, dato …
Quando la razionalità non risolve i nostri problemi, non lenisce le nostre sofferenze o ci spaventa, ci affidiamo all’irrazionale.
È difficile intendersi con qualcuno la cui formazione e le cui letture sono molto diverse dalle proprie. Infatti quando i presupposti dei ragionamenti sono molto diversi, anche le conclusioni degli stessi lo sono.
La filosofia consiste nella giustificazione razionale delle proprie scelte.
Quando leggo un post assurdo e pericoloso in un social network sono assalito da un dilemma: ignorarlo o commentare dicendo che si tratta di pericolose assurdità? Il problema è che nel socondo caso l’autore del …
Recentemente ho avuto uno scambio di idee su Facebook con una persona a me sconosciuta, a proposito del Green Pass anticovid. Il dialogo (se così si può chiamare) che ne è uscito è per me …
L’atto del giudicare è un fenomeno complesso che non può essere semplificato senza distorcerne il significato e trascurarne le implicazioni. Il risultato di un giudizio di qualunque tipo su qualunque entità è una valutazione di …
Ognuno ha ragione dal suo punto di vista, e i punti di vista possono essere molto diversi.
Ci sono due tipi di pensiero: uno analitico e uno sintetico. Il pensiero analitico è seriale, dinamico, procedurale, razionale, procede per segmentazioni, per passi successivi, per concatenazioni logiche e associazioni di parole, idee o concetti. …