Siamo tutti servi-padroni
L’uomo ha una doppia natura: quella del servo e quella del padrone o, detto in termini meno duri, quella del fornitore e quella del cliente. Infatti ognuno ha bisogno degli altri ma per poterli usare …
L’uomo ha una doppia natura: quella del servo e quella del padrone o, detto in termini meno duri, quella del fornitore e quella del cliente. Infatti ognuno ha bisogno degli altri ma per poterli usare …
Per quanto riguarda la determinazione di con chi, in quali ruoli e con quali regole interagire, una persona può avere diverse attitudini, che ho raggruppato nei tipi seguenti elencati in ordine di frequenza, il primo …
Il benessere psichico, ovvero la soddisfazione dei bisogni, di un essere umano dipende soprattutto dalla qualità dei suoi rapporti con gli altri, e più esattamente da ciò che io chiamo “armonia di ruoli”. Con questo …
Partecipare significa essere parte di un sistema di parti che interagiscono secondo programmi e margini di libertà che dipendono dalla particolare natura del sistema. I gruppi sociali sono sistemi a cui gli esseri umani hanno …
La vita psichica è basata sulla percezione e interiorizzazione della società con le sue forme, norme, valori, ruoli ecc. Per gli uomini primitivi del passato e di oggi esisteva ed esiste una sola società umana, …
L’effetto umoristico nasce da un brusco cambiamento di ruolo di una persona (da un ruolo inferiore ad uno superiore, da uno perdente a uno vincente, o viceversa) per effetto di un brusco cambiamento di contesto. …
Un ruolo non è definibile separatamente ma solo in relazione a ruoli complementari o antagonisti. Per esempio, non è possibile essere padrone senza servo, insegnante senza discente, datore senza ricevitore ecc. Vedi anche Ruoli sociali.
In ogni momento, anche quando siano soli, ognuno di noi gioca consciamente o, ancor più spesso inconsciamente, uno o più ruoli, ovvero funzioni sociali, che abbiamo assunto, con il consenso o dissenso degli altri, come …
Ognuno di noi, per il fatto di vivere in una società, assume una serie di ruoli, ovvero funzioni sociali, che gli vengono assegnati dagli altri o che si assegna da sé in modi più o …
Per rispondere alla domanda “chi sono?” ho compilato questo elenco di alcuni miei ruoli, ovvero funzioni sociali, da cui si evincono cose che posso scambiare con gli altri, ed eventualmente con te che mi leggi: …
Una parte importante della vita sociale (e, di conseguenza, dell’attività psichica) consiste nell’assegnare funzioni sociali (ruoli, ranghi, posizioni, spazi, risorse pubbliche e private, diritti, doveri, obblighi, divieti, regole, servizi, privilegi, poteri, libertà, limiti, responsabilità, incarichi, …
Ognuno vorrebbe avere certi ruoli e ranghi nella società o nei gruppi, e assegnare agli altri certi ruoli e ranghi. Il problema è che raramente c’è accordo o compatibilità sulle rispettive assegnazioni. Vedi anche Ruoli sociali.
Ognuno ha in mente, consciamente o inconsciamente una certa comunità ideale in cui a se stesso e agli altri sono assegnati certi ruoli. Una società è pacifica quando i ruoli effettivi sono accettati da tutte …
La vita sociale è come un dramma in cui ognuno di noi cerca di giocare un certo ruolo più o meno esplicito e più o meno compreso, accettato o osteggiato dagli altri. Vedi anche Ruoli sociali.