Categoria: Scienza
Fisica quantistica e filosofie orientali
A mio immodesto parere, usare la fisica quantistica per affermare la validità o verità delle filosofie orientali è una mistificazione. Mi piacerebbe sapere quanti fisici quantistici sono buddisti, induisti o taoisti, a parte il sempre …
Scienza vs. religione
Se scienza e religione si contraddicono, una delle due è falsa. Affinché non si contraddicano, la scienza dovrebbe affermare che le leggi della fisica e della biologia (così come le conosciamo) non valgono sempre, ma …
Sulla separazione tra scienza e filosofia
La definitiva separazione tra filosofia e scienza, intervenuta a partire dal secolo XVII, ha creato scienziati senza etica e filosofi senza pratica.
C’è bisogno di studiosi generalisti
Gli specialisti nelle varie discipline accademiche hanno dimostrato la loro insufficienza nell’affrontare gli attuali problemi dell’umanità. Abbiamo bisogno di scienziati-filosofi specializzati in complessità generale.
Metodo scientifico vs. metodo filosofico
A mio parere, la differenza di metodo tra le scienze della natura e quelle dell’uomo deve essere superata perché danneggia entrambe le scienze. Abbiamo bisogno di più scienza “dura” nello studio dell’uomo e di più …
La logica non è una scienza esatta
La logica non è una scienza esatta se le parole che essa usa non hanno un significato univoco e universalmente condiviso.
Verità spietata
Un proverbio dice che “il medico pietoso fa la piaga puzzolente”. Lo stesso si potrebbe dire del filosofo e dello scienziato in cerca della verità, perché questa non ha nulla a che vedere con la …
Scienze e credenze
Quanto meno una persona è dotata di cultura scientifica, tanto più tende a dare credito a teorie non scientifiche o anti-scientifiche.
Scienza e (in)felicità
A che ci serve la scienza se non ci aiuta ad essere felici? Ci aiuta a fuggire da ciò che ci fa paura, a dominare gli altri, a combattere l’ignoranza, ad evitare i pericoli e …
Sull'(in)esistenza dell’essere
Credo che il concetto di “essere” non esista né in matematica né in fisica, dove al suo posto si usa il concetto di “equazione”, simboleggiata dal segno “=”. Per quanto riguarda, invece, la logica, il …
Scienza, scienziati e ciarlatani
Non tutto ciò che uno scienziato dice è necessariamente scientifico. Un’affermazione ha validità scientifica solo quando è condivisa dalla maggior parte degli scienziati. Non basta avere un titolo accademico per fare scienza, e su certe …
Teorie, errori e vedute
Nel mondo accademico le facoltà scientifiche sono le più affidabili perché l’errore in una teoria scientifica si dimostra prima o poi tale, per esempio, con il crollo di un edificio o la morte di un …
Effetti di filosofie e religioni
Come le religioni, le filosofie uniscono e dividono, costruiscono e distruggono, consolano e fanno disperare, chiariscono e confondono, assolvono e condannano. Perché sono più di una e diverse. Invece la scienza è una.
La cosa più importante
La cosa più importante per un animale sociale come l’uomo non è la conoscenza della verità scientifica, filosofica o religiosa, ma la capacità di interagire utilmente con un sufficiente numero di persone, perché da ciò …
Sulla separazione tra scienza e filosofia
Secondo me i migliori filosofi sono anche scienziati e i migliori scienziati sono anche filosofi. Scienza e filosofia non dovrebbero mai viaggiare separate e l’una dovrebbe sorvegliare l’altra.