Nella comunicazione occorre distinguere i contenuti dagli scopi relazionali
La punteggiatura nella comunicazione (cioè dove si pone il punto di inizio dello scambio) determina la percezione dei rapporti di causa-effetto
La comunicazione può essere analogica (non-verbale) o numerica (verbale)
Nella comunicazione il rapporto può essere simmetrico (le parti si considerano pari) o complementare (una delle parti considera l’altra inferiore o superiore)