Sulla ricerca di senso
La ricerca di senso nei fatti della vita corrisponde ad un bisogno umano profondo e innato. Il guaio è che molti trovano un senso in cose che non lo hanno, come gli avvenimenti casuali, e …
La ricerca di senso nei fatti della vita corrisponde ad un bisogno umano profondo e innato. Il guaio è che molti trovano un senso in cose che non lo hanno, come gli avvenimenti casuali, e …
È arrivato il momento di cambiare la prospettiva dell’etica: non dobbiamo impegnarci solo per il bene e l’amore di noi stessi, per quello del coniuge, dei figli, dei parenti, degli amici, dei soci, del partito, …
I bisogni umani sono poco conosciuti, nascosti e spesso mistificati. E’ un tema relativamente poco studiato da filosofi, psicologi, biologi, neuroscienziati ecc. Secondo me, i bisogni di un essere umano sono tutti tra loro collegati, …
La mia risposta è che piace ciò che soddisfa un bisogno (anche se inconscio), e non piace ciò che lo frustra. Allora occorre chiedersi, perché si hanno certi bisogni? La mia risposta è che la …
Quando un bisogno non può essere soddisfatto, per evitare il dolore causato dalla sua frustrazione, la psiche, inconsciamente, lo congela (o, per usare un termine psicoanalitico, lo “rimuove”). In tal modo il soggetto non sente …
Siamo tutti schiavi del nostro bisogno (genetico) di appartenere ad una comunità, che ci può spingere ad azioni eroiche o meschine. Dipende dai valori, forme e norme della comunità di riferimento. Pochi hanno la capacità …
Nella maggior parte degli esseri umani il bisogno di appartenere e sottomettersi ad una comunità reale o immaginaria, conscia o inconscia, è più forte del bisogno di verità (intendo verità scientifica). Per loro, in caso …
Un essere umano ha due tipi di bisogni: quelli “animali” (cioè che si riscontrano anche in altre specie animali) e quelli “umani” (cioè che si riscontrano solo nella specie umana). Entrambi i tipi concorrono a …
L’esistenza di una comunità e l’appartenenza ad essa si manifestano attraverso la celebrazione dei riti che la caratterizzano. Le feste sono riti sociali tra i più importanti. Si celebrano per dimostrare (inconsciamente) a se stessi …
Qualsiasi cosa facciamo, diciamo o pensiamo dà luogo, nel nostro inconscio, ad un immaginario feedback da parte di persone per noi importanti che abbiamo interiorizzato. Per questo tendiamo a fare, dire o pensare cose che …
Il nostro comportamento, i nostri pensieri, le nostre motivazioni ed emozioni sono determinati da agenti mentali inconsci tra cui due particolarmente importanti, che io chiamo “emotori sociali” in quanto generatori di motivazioni ed emozioni (desiderate …
Il problema più importante è come interagire con gli altri nel modo durevolmente più utile e piacevole per tutti. La soluzione, in generale, include la comprensione critica del comportamento proprio e altrui, il superamento dei …
Una religione può avere diverse funzioni tra cui le seguenti: confortante: con le sue credenze (che gli atei considerano illusioni) allevia l’angoscia di affrontare una vita e un mondo sensa senso, il dolore e la …
Ogni tanto sento il bisogno di parlare (a voce) con qualcuno/a di temi umanistici (filosofici, psicologici ecc.) e intimi. Chi sente lo stesso bisogno può contattarmi.
Il piacere è un’emozione associata alla soddisfazione di un bisogno, tranne nei casi di piaceri artificiali, cioè indotti da sostanze chimiche. Il piacere viene sentito nel momento in cui un bisogno viene soddisfatto. Una volta …
“La Natura non ci ha solamente dato il desiderio della felicità ma il bisogno; vero bisogno, come quel di cibarsi. Perché chi non possiede la felicità, è infelice, come chi non ha di che cibarsi, …