Categoria: Comunità
Sul bisogno di inclusione sociale
Ogni umano ha bisogno di essere incluso nella “propria” comunità. Quando non è per lui chiaro quale questa sia, i suoi confini, i modelli e le norme di pensiero e di comportamento di essa cui …
A che serve lamentarsi del governo?
Molte persone si lamentano del governo del proprio paese ma sono incapaci di proporre alternative e, ancor meno, di organizzarsi per cambiare qualcosa; lamentarsi insieme non risolve i problemi politici, ma fa sentire piacevolmente uniti …
Sull’aggettivo «comune»
L’aggettivo «comune» è di fondamentale importanza nei rapporti interpersonali. Da esso derivano concetti come «condividere» (che significa avere in comune), «comunità», «comunione», «comune» inteso come istituione politica, «comunanza» (cioè affinità, somiglianza) ecc. Davanti ad un …
Guardare dall’esterno
Per comprendere oggettivamente una comunità o una persona bisogna guardarle dall’esterno.
Individuo e comunità – libertà, dominio e appartenenza
(Introduzione al caffè filosofico del 3/11/2022 sul tema «Individuo e comunità – libertà, dominio e appartenenza») Un essere umano non può fare a meno degli altri. In altre parole, noi umani siamo tutti interdipendenti, nel …
Comunità e morale
Affinché una comunità si mantenga integra, è necessario che i suoi membri condividano le stesse regole morali.
Sulle autocelebrazioni delle comunità
L’autocelebrazione di una comunità deve avere un costo non trascurabile in attività, rituali, simboli, simulacri, gadget ecc., altrimenti non sarebbe una cosa seria, non avrebbe un valore significativo (come tutto ciò che è gratuito), e …
Valori e appartenenze
Ogni umano è motivato ad appartenere a cose di valore e a possedere cose di valore, secondo i valori tipici delle comunità a cui appartiene o a cui vorrebbe appartenere.
Conflitti e idee di comunità
I conflitti tra persone o tra gruppi sono conflitti tra diverse idee di comunità: ognuna delle parti in conflitto vorrebbe imporre alle altre la propria idea di comunità, con i suoi principi, le sue forme, …
Sulla (non) condivisione del mondo
Da un punto di vista fisico, il mondo in cui viviamo è lo stesso per tutti, per cui possiamo dire che esso sia fisicamente condiviso. Purtroppo, però, esso non è necessariamente condiviso da un punto …
Lo spirito della comunità
Io presumo che nella mente di ogni umano, o almeno nella mia, vi sia un agente, prodotto da una rete di cellule nervose, che chiamerei “spirito della comunità”. A mio parere, esso è autonomo rispetto …
Per una comunità ideale
A mio parere, ogni essere umano ha un profondo bisogno di appartenere, ovvero di partecipare attivamente, ad almeno una comunità a lui congeniale, non importa quanto grande. Per “partecipare attivamente” intendo essere coinvolti in frequenti …
Rituali di comunione
Ogni tanto abbiano bisogno di sentirci in pace col mondo e con la società, e per questo abbiamo bisogno di sentirci uguali agli altri e di ricevere conferme che anche gli altri si sentano uguali …
Appartenenza e condivisione
Per fare parte di un sistema sociale, cioè di un gruppo di umani cooperanti, occorre condividerne in misura sufficiente il linguaggio, le forme, le norme e i valori (in senso cognitivo, etico ed estetico).
Sul senso delle espressioni culturali
Ogni espressione culturale caratterizza una certa comunità di idee e di gusti, e la distingue dalle altre.