Categoria: Cooperare
Ciò che ci unisce
Nulla unisce le persone più di un comune nemico, ovvero la difesa di interessi comuni aggrediti da un comune aggressore.
Cooperazione, competizione, valore, status, vergogna
Cooperazione, competizione, valore, status, vergogna. Questi cinque concetti sono tra loro strettamente legati. La cooperazione è per l’uomo indispensabile, vitale. Al fine di cooperare nel modo migliore possibile, cioè nel modo più produttivo, gli umani competono …
Perché temiamo di essere accusati di immoralità?
Il motivo per cui temiamo di essere accusati di immoralità è che in tal caso si perderebbe o si ridurrebbe la possibilità di cooperare con altri umani, che è qualcosa di cui noi umani abbiamo …
Vantaggi e svantaggi dei rapporti sociali
I rapporti interpersonali comportano vantaggi e svantaggi, e ognuno vorrebbe avere più vantaggi e meno svantaggi. Il problema è che i vantaggi per alcuni corrispondono a svantaggi per altri, e viceversa.
La misura dell’amicizia
C’è un modo pragmatico per misurare l’amicizia di un individuo A verso un individuo B. È l’importo che A è pronto a regalare a B in caso di necessità di B, importo in termini relativi, …
Bisogno di importanza
Ogni umano ha bisogno di essere importante per un certo numero di altri. Per “importante” qui intendo rilevante, che conta qualcosa, che non è indifferente agli occhi degli altri, che ha una certa influenza nel …
Appartenenza, possesso, potere e altruismo
Appartenere per possedere e possedere per appartenere. Possedere per potere e potere per possedere. Appartenere per potere e potere per appartenere. Appartenenza, possesso e potere sono tre aspetti di una stessa motivazione. Questo è l’uomo, …
Guerra e pace
(Mio intervento al caffè filosofico del 12/5/2022 sul tema “Guerra e Pace”) Nella sua introduzione, Anna Caterina ci suggerisce due punti di vista per affrontare il tema di questa sera. Il primo riguarda il modo …
Cooperazione e valori
La cooperazione tra persone è condizionata dalla condivisione di valori, cioè di opinioni su cosa sia più desiderabile e cosa meno desiderabile.
Genere e istinto
Nell’essere umano convivono due tendenze fondamentali: l’istinto di cooperazione e l’istinto di competizione. In certe persone prevale il primo e in altre il secondo. Per “prevale” intendo che si manifesta più spesso e in modo …
Etica del gradimento
Per «Etica del gradimento» intendo un’etica più efficace e più gradevole rispetto a quelle normative. Per «etica normativa», o «del dovere», intendo qualsiasi etica che consiste in obblighi e divieti, predefiniti e assoluti, sia verso …
La legge del gradimento
A mio parere, una delle leggi fondamentali che regolano l’attività dell’inconscio è quella che io chiamo la “legge del gradimento”. Infatti suppongo che una motivazione fondamentale, conscia o inconscia, di ogni umano sia quella di …
Il prezzo della cooperazione
La cooperazione da parte degli altri nei nostri confronti è indispensabile per la nostra sopravvivenza e per la soddisfazione dei nostri bisogni, ma ha un prezzo che a volte può essere per qualcuno troppo alto. …