La mente tra veglia e sonno
Durante il sonno, rispetto alla veglia, sono attive (o inattive) diverse zone della mente e diverse soggettività.
Durante il sonno, rispetto alla veglia, sono attive (o inattive) diverse zone della mente e diverse soggettività.
Affinché l’io cosciente possa influenzare il suo inconscio sono necessari tempi lunghi, grande impegno e sofferenze, mentre l’inconscio influenza l’io cosciente costantemente e senza sforzi. Nell’immediato l’inconscio è il padrone di casa.
In ogni momento possiamo (e dobbiamo) scegliere se lasciare inserito il pilota automatico del nostro comportamento o se passare in modalità manuale, ovvero consapevole e volontaria. In tal senso non si può non scegliere, e …
Un soggetto può diventare oggetto, perfino del suo stesso oggetto diventato a sua volta soggetto. E viceversa. È ciò che avviene normalmente tra l’io cosciente e il suo inconscio, che si scambiano continuamente i ruoli …
L’io cosciente comprende tre soggettività: la cognizione, il sentimento e la motivazione (io so, io sento, io voglio). Tutto il resto è oggetto, e un oggetto può essere una macchina. D’altra parte, oggetti e macchine …
L’io è responsabile del proprio inconscio in quanto può curarlo (anche se solo indirettamente e lentamente) mediante lo studio delle psicologie e la pratica di psicoterapie.
Io e il mio inconscio non andiamo sempre d’accordo. A volte siamo separati in casa.
L’uomo fa ciò che fa perché “sente” e “conosce” il bisogno e/o il desiderio di farlo, cioè ne è cosciente sentimentalmente e cognitivamente. Tale consapevolezza è un fenomeno involontario tipicamente umano di origine genetica, che …
Io cosciente = sentimento + coscienza + volontà. Nessuna di queste tre entità servirebbe a qualcosa, né perciò avrebbe ragione di esistere, senza le altre due. Infatti, ciascuna di esse coopera con le altre per …
Per capire le ragioni del proprio disagio psichico, ovvero della propria infelicità, conviene fare una doppia operazione. Prima di divisione e poi di riunione, o integrazione. Questo perché probabilmente il disagio è dovuto ad una …
Quando parliamo o pensiamo, non dovremmo mai dire semplicemente “io” ma “il mio io cosciente” oppure “la mia persona”, a seconda che intendiamo, rispettivamente, solo la parte cosciente del nostro corpo, o il corpo intero. …
Il termine “io” è uno dei più usati e dei meno chiaramente definiti. Infatti non è chiaro se con esso ci si riferisce all’intera persona o ad una parte di essa. La psicoanalisi ha definito …
L’io cosciente è il consulente del resto del corpo. Gli consiglia cosa fare e cosa non fare (esiste per questo), ma è il resto del corpo che decide se, e in quale misura, seguire i …
La sequenza dei nostri pensieri non è determinata dalla nostra volontà, ma da agenti inconsci e involontari che competono per portare alla coscienza (ovvero all’attenzione cosciente) quei pensieri che stanno loro a cuore. Insomma, non …
La realtà può essere distinta in “reale” e “virtuale”. Dire “realtà virtuale” non è un ossimoro, perché anche ciò che è virtuale è reale, nel senso che “esiste realmente”, anche se “solo” come informazione, quindi …
(Versione aggiornata al 31/7/2019) In questo articolo ipotizzo una struttura generale sistemica della mente e i principi generali del suo funzionamento. Le seguenti figure (la seconda e la terza sono ciascuna un’esplosione della precedente) …