Verità spietata
Un proverbio dice che “il medico pietoso fa la piaga puzzolente”. Lo stesso si potrebbe dire del filosofo e dello scienziato in cerca della verità, perché questa non ha nulla a che vedere con la …
Un proverbio dice che “il medico pietoso fa la piaga puzzolente”. Lo stesso si potrebbe dire del filosofo e dello scienziato in cerca della verità, perché questa non ha nulla a che vedere con la …
L’empatia è il rispecchiamento, o la “copia” dei sentimenti dell’osservato nell’osservatore. Quando parliamo di empatia pensiamo normalmente a sentimenti di dolore, tristezza, disagio, oppure gioia o amore per cui l’empatia sarebbe una sorta di compassione …
Purtroppo (o per fortuna) l’empatia è un sentimento (e una processo psichico) non universale, ma più o meno selettivo.
L’empatia è inversamente proporzionale alla distanza fisica, temporale, culturale e intellettuale.
Quando due persone si incontrano, succedono tante cose, a livello conscio e ancor più inconscio, che determinano un certo tipo di interazione e la sua durata. Algoritmi inconsci classificano l’interlocutore (in amico, nemico o cosa …
I sentimenti sono contagiosi. Il mezzo del contagio è l’empatia, meccanismo che permette il rispecchiamento, o riproduzione, di sentimenti da un individuo all’altro. Purtroppo i sentimenti oggetto di empatia sono sia quelli benevoli che quelli …
“Chi non è con me è contro di me.” (Matteo 12,30). Difficile trovare un’affermazione più dannosa per le menti degli esseri umani e per la pacifica convivenza tra persone di vedute diverse. Questa logica è …
Una delle cose che distinguono l’uomo dagli altri animali è la capacità di immedesimarsi nell’altro, ovvero di percepire, immaginare, presumere, “copiare” i pensieri, sentimenti, bisogni, desideri e le intenzioni altrui, ovvero di capire l’altro mettendosi …
La miseria dell’umanità è dovuta principalmente alla comune paura inconscia di cambiare. La paura di cambiare viene trasmessa per empatia. Cosa impedisce ad una persona di cambiare religione, filosofia, mentalità, opinioni, etica, preferenze, gusti, comunità, …
Chi desidera cambiare se stesso? Perché uno dovrebbe voler cambiare e in cosa? Cambiare il proprio corpo? La propria mente? Il corpo si può cambiare, entro certi limiti molto ristretti, attraverso una dieta, una ginnastica, …
NOTA: questa è una bozza che aggiornerò tenendo conto dei vostri commenti e suggerimenti. Si tratta di una semplice analisi delle possibili cause della solitudine, che non propone soluzioni, ma solo spunti di riflessione. I …
Io suppongo che nel nostro cervello ci sia una mappa del piacere e del dolore, delle cognizioni e delle relazioni logiche, che io chiamo “mappa cognitivo-emotiva”, che si è sviluppata nel corso della nostra vita …
Oggi l’ego è molto bistrattato e svalutato. Invece è una cosa buona, indispensabile per vivere degnamente; basta usarlo con giudizio, intelligenza, passione, saggezza, comprensione, empatia. Senza ego siamo passivi e schiavi dei sentimenti. Un ego …
Uno strumento animato per allenarsi ad intuire quello che gli altri pensano e sentono e a confrontarsi con tali percezioni. Per saperne di più e creare delle liste di pensieri e foto personalizzate per pazienti …