Categoria: Inconscio
Divisione dell’individuo
Le strutture grammaticali e sintattiche delle lingue che conosco implicano una unità della mente che in realtà non esiste. Infatti i termini “io” e “me” indicano la persona come “individuo”, cioè come indivisibile, mentre in …
Mente: istruzioni per l’uso
Mi piacerebbe scrivere un libro dal titolo “Mente: istruzioni per l’uso”. Esiste già un libro con lo stesso titolo. Ho chiesto a ChatGPT un riassunto del suo contenuto, e mi pare che si tratti, più …
Statuscope
Le terme «statuscope» (forgé par Bruno Cancellieri dans le domaine psychologique) se réfère à un agent mental hypothétique inconscient qui surveille constamment le statut relatif de sa propre personne au sein d’un système social, influençant …
Statuscopio
Statuscopio: Il software inconscio che calcola lo status sociale proprio e altrui e influenza emozioni e motivazioni L’essere umano è una creatura sociale la cui sopravvivenza e successo dipendono in larga misura dalla capacità di …
Ignoranza strategica
L’ignoranza o la dimenticanza di certi fatti o di certe nozioni può essere un modo in cui la mente evita inconsciamente insopportabili conflitti e responsabilità.
La domanda più importante che l’inconscio si pone
Gli altri, come mi valuteranno per ciò che sto facendo? Questa è la domanda che il mio inconscio si pone continuamente.
Inconscio e potere
L’inconscio non si preoccupa soltanto dell’accettazione del soggetto da parte della comunità di riferimento, ma anche del suo potere verso gli altri. D’altra parte accettazione da parte degli altri e potere sugli altri sono interdipendenti. …
Coscienza e inconscio
Ciò di cui una coscienza è cosciente momento per momento è determinato dall’interazione tra percezioni sensoriali e processi inconsci.
Emozioni, logiche e psicologia
C’è qualcosa, nella psiche, che ci domina mediante le emozioni che suscita seguendo certe logiche inconsce. La psicologia dovrebbe servire a decifrare tali logiche.
Dio vs. inconscio
Chi crede in un dio antropomorfo ci parla, gli chiede certe cose e crede di intuire le sue risposte. Chi (come me) crede nell’inconscio fa le stesse cose.
Sul funzionamento della coscienza
Ci sono due modalità in cui la coscienza può funzionare, e l’una non esclude l’altra. La prima è la modalità autocontrollata, la seconda quella eterocontrollata. Nella modalità autocontrollata la coscienza esercita, o cerca di esercitare, …