Sulla natura umana (ubbidire e comandare)
Ogni essere umano è costituito da due parti più o meno sviluppate: il suo io (cioè la sua parte conscia) e il suo me (cioè il suo corpo e il suo inconscio). Esse sono in …
Ogni essere umano è costituito da due parti più o meno sviluppate: il suo io (cioè la sua parte conscia) e il suo me (cioè il suo corpo e il suo inconscio). Esse sono in …
L’io cosciente può cambiare in un attimo: basta una scoperta. L’inconscio, invece, per cambiare ha bisogno di mesi e in certi casi di anni.
Introduzione L’esagono della saggezza o occhiale magico serve a meditare su tutto ciò che è importante per te, ad affrontare nel modo più saggio qualsiasi problema e a vedere ogni cosa o persona nella prospettiva …
Con “io” intendo l’io cosciente, pensante e volente. In altre parole, la parte conscia e logica della mente. Con “me” intendo il resto della mente e della persona, con i suoi organi, meccanismi, automatismi, emozioni, …
Sebbene affondi le sue radici nel passato, l’inconscio è sempre vivo e influenza la nostra vita attraverso manie e inibizioni. E il materiale rimosso non è inerte, perché è protetto da guardie del corpo che, …
Nell’incoscio di ogni umano si nasconde una paura insidiosa: quella di essere anormali, sbagliati, cattivi, brutti, inadeguati, schifosi, indegni della società, mostruosi, disumani e di essere per questo respinti, esclusi, rifiutati, disprezzati, emarginati, isolati, puniti, …
L’inconscio è uno stupido dittatore che ha un potere immenso sui nostri pensieri, sentimenti e motivazioni. La sua logica è automatica, prevedibile, irrazionale, impulsiva, rigida, inesorabile, ostinata, resistente, gelosa, vanitosa, soggettiva, settaria, pavida, ignorante, ingannevole, …
Ogni essere umano ha nel suo inconscio una comunità ideale (che chiameremo “comunità elettiva”) a cui ha bisogno di appartenere (in una posizione onorevole) e da cui teme di essere escluso. E’ una comunità in …
Ogni comportamento umano è il risultato di una strategia più o meno consapevole, per la soddisfazione di un complesso di bisogni ricorrenti più o meno consci o inconsci, repressi o espressi, più o meno frustrati, …
Nonostante la sua importanza per la vita sociale, l’etica è molto trascurata sia a livello accademico che popolare, ad eccezione dei contesti religiosi, che ne detengono praticamente il monopolio e lo esercitano secondo principi tradizionali …
Riflettere significa farsi domande e rispondervi. Normalmente quando ci facciamo una domanda cerchiamo la risposta immediatamente. Questa arriva subito se si tratta di una domanda che ci siamo già fatti in passato e per cui …
“Anche se la quantificazione del rapporto tra coscienza e inconscio non può essere oggettivamente convalidata, tutti gli studiosi sono d’accordo sul fatto che la coscienza rappresenta non più del 20% dell’attività mentale complessiva. Questo limite …
Ogni essere umano ha una visione del mondo, cioè una percezione soggettiva e parziale della realtà, in base alla quale il suo comportamento viene determinato da processi mentali consci e soprattutto inconsci. Una visione del …
Non ci possiamo sempre sentire in colpa o corresponsabili dei mali della nostra società, altrimenti la nostra vita sarebbe permanentemente triste, noiosa, angosciosa, insopportabile. Ma non possiamo nemmeno sentirci sempre innocenti o non responsabili, altrimenti …
Io credo che la psiche, così come il corpo fisico, abbia un sistema automatico e inconscio di difesa immunitaria che “normalmente” rigetta ogni elemento estraneo capace di alterarne l’identità. Così come nel caso dei trapianti …
Religioni e tradizioni si trasmettono da genitori a figli e si propagano da persona a persona per effetto del bisogno di appartenenza e integrazione sociale, uno dei bisogni umani più forti e profondi. Infatti, sia …