Categoria: Psicologia
Per una morale condivisa creativa
Non si può essere “felici” da soli, ma la felicità dipende dalla qualità delle nostre relazioni col prossimo, a partire dal partner coniugale, i familiari, gli amici, i colleghi, e via di seguito. Affinché tra …
Apprendimento come “avere” o come “essere”
“Gli studenti che fanno propria la modalità dell’avere si prefiggono un’unica meta: conservare ciò che hanno appreso, registrandolo esattamente nella propria memoria oppure conservando accuratamente le annotazioni. Non devono né produrre né creare qualcosa di …
Psicoanalisi e morale
Una delle più importanti conquiste dell’umanità, che dobbiamo a Sigmund Freud, è stata la scoperta, o meglio la supposizione, dell’inconscio e del super-io, oltre al metodo terapeutico psicoanalitico che permette di ridurne gli effetti nocivi. …
Noi atei e le religioni
Noi atei non abbiamo capito che combattere le religioni con la sola razionalità è inutile e perdente. Il successo delle religioni è dovuto al fatto che esse danno qualcosa, soddisfano dei bisogni profondi consci e …
La grande bellezza
A me “La grande bellezza” è piaciuto tanto come tutti gli altri film di Sorrentino e non so nemmeno perché, e tanto meno mi sognerei di spiegarlo a qualcuno, ma la cosa che trovo interessante …
Psicologia dei bisogni relazionali
Una psicologia razionale dovrebbe essere basata sull’analisi (a livello individuale e sociale) di: bisogni (primari, cioè geneticamente determinati) di salute fisica e di interazione / relazione / appartenenza sociale bisogni (secondari, cioè interattivamente determinati) di …
Come migliorare il mondo
Per migliorare il mondo bisogna migliorare la psicologia e usarla in politica contro ogni mistificazione. Ce lo dirà la filosofia per mezzo di internet.
Il tabù delle differenze umane
Parlare di differenze umane è diventato politicamente scorretto, anzi, un vero e proprio tabù. E’ vero, qualche decennio fa se ne parlava troppo e a sproposito, con conseguenze tragiche (vedi il fascismo e il nazismo, …
La fotografia in psicologia – La fototerapia
Consiglio la lettura degli articoli La fotografia in psicologia di Attilio De Angelis e Floriana Di Giorgio e Fotografia e Psicologia: cenni storici e riflessioni di Attilio De Angelis. Condivido completamente i contenuti degli articoli avendo fatto …
Panantropologia (di Luigi Anepeta)
“Ho stigmatizzato da tempo il dato comune a tutte le scienze umane e sociali, vale a dire l’imperialismo per cui ciascuna di esse – e in particolare la psicologia, la sociologia e l’antropologia culturale – …
Invidia (di Umberto Galimberti)
A differenza della lussuria, della superbia, della gola, l’invidia è forse l’unico vizio che non dà piacere. Eppure è molto diffuso e ciascuno di noi ne ha fatto esperienza per aver invidiato o essere stato …