Quattro anime e quattro ministeri
L’uomo non ha un’anima unica, ma almeno quattro, e un ministero per ciascuna di esse: cooperazione, competizione, imitazione, selezione. Ovviamente sono anime mortali.
L’uomo non ha un’anima unica, ma almeno quattro, e un ministero per ciascuna di esse: cooperazione, competizione, imitazione, selezione. Ovviamente sono anime mortali.
Una cosa delle cose che più ci dividono è, a mio avviso, l’istinto, e la libertà, di selezione sociale, per cui è «naturale» che ogni individuo selezioni le persone con cui interagire e con cui …
È bene dubitare di tutto. Lo hanno detto fior di filosofi (tra cui Cartesio, che però se ne dimenticava spesso). Tuttavia nella vita dobbiamo continuamente prendere decisioni e fare scelte, e il dubbio sistematico è …
Il libero arbitrio è limitato dalle, e alle, opzioni che in ogni momento la vita ci offre e ci toglie.
Le differenze di gusti (intesi come attrazioni e repulsioni emotive e/o cognitive) costituiscono un problema molto più grande di quanto possa sembrare a prima vista. Infatti, in base all’affinità dei gusti, si costituiscono degli insiemi …
L’uomo non può vivere al di fuori di una comunità. Pertanto, se è insoddisfatto della comunità in cui vive, ha queste opzioni: (1) sopportare l’insoddisfazione, (2) emigrare in una comunità più adatta a sé, (3) …
La nostra mente è continuamente occupata a prendere decisioni “binarie”, cioè a favore o contro qualcosa, qualche idea, qualche opzione di pensiero o di comportamento. Le decisioni sono prese in modo perlopiù inconsapevole, e i …
La prima disgrazia di un essere umano, il suo primo incontro con l’ingiustizia del mondo, è il fatto di non poter scegliere i propri genitori, e di non poterli nemmeno giudicare, almeno nei primi anni …
Mentre tu decidi a cosa fare attenzione il tuo inconscio fa le sue scelte e te le impone.
Un problema enorme è costituito dalla libertà di scegliere con chi cooperare e con chi no. Libertà che favorisce chi sceglie, ma condanna chi non è scelto dalle persone desiderate.
Cosa fare prima e cosa dopo? A chi/cosa prestare attenzione prima e a chi/cosa dopo? A chi obbedire prima e a chi dopo? A chi/cosa pensare prima e a chi/cosa dopo? Chi pagare prima e …
L’attenzione è un processo intrinsecamente selettivo ed esclusivo, nel senso che non si può essere attenti a tutto ciò che ci circonda o che si trova nella nostra memoria, ma solo a una piccola quantità …
A mio parere, una delle leggi fondamentali che regolano l’attività dell’inconscio è quella che io chiamo la “legge del gradimento”. Infatti suppongo che una motivazione fondamentale, conscia o inconscia, di ogni umano sia quella di …
Mai come oggi gli esseri umani hanno avuto tante opzioni tra cui scegliere. Il nostro futuro dipende dalla nostra capacità di scegliere ciò che è meglio per noi come individui, come società, come specie e …