Categoria: Verità
Come le cose sono e come pensiamo che siano
È da presuntuosi dire che certe cose “sono” così o cosà. Dovremmo piuttosto dire che noi vediamo certe cose in certi modi, e che “pensiamo” che siano così o cosà. Infatti il pensiero è solo …
Sull’esistenza/inesistenza di Dio
Non si può dimostrare l’inesistenza di qualcosa che non esiste. Per esempio, nessuno può dimostrare che in qualche parte dell’universo non esista un asino volante. È invece possibile dimostrare l’esistenza di qualcosa. Tuttavia, per dimostrare …
Quanto è importante la verità?
Per un essere umano molto umano l’amore, l’amicizia e/o il successo sono molto più importanti della verità.
Chi non ama la verità?
Chi esprime la verità nuda e disinteressata non è amato da coloro che non la amano.
Sull’inefficacia del principio di non contraddizione
Un esempio di inefficacia del principio aristotelico di non contraddizione? La nocività o sicurezza dei vaccini. Secondo il principio di non contraddizione, un vaccino è nocivo “O” sicuro, non può essere al tempo stesso nocivo …
La filosofia tra verità e falsità
Più che ad affermare verità, la filosofia dovrebbe servire a svelare falsità.
Sulla realtà dei sentimenti
Solo il piacere e il dolore sono certamente reali (anche quando sono causati da entità immaginarie). Tutto il resto può essere illusorio.
Distinguere il reale dal virtuale
È difficile distinguere il reale dal virtuale, cioè dall’immaginario e dal pensato, perché in ogni caso la nostra conoscenza del reale è filtrata, trasformata e interpretata automaticamente dal nostro sistema nervoso. Certo, sappiamo quasi tutti che …
Introduzione al caffè filosofico del 10/11/2021 sul tema “Cos’è la verità?”
Il vocabolario Treccani definisce il termine “verità” come: carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva ciò che è vero relativamente a determinati fatti affermazione o …
Felicità e verità
La felicità è più importante della verità. La falsità rende parzialmente felici alcuni e infelici altri. Perciò la società è così falsa e infelice.
Come raccontiamo i fatti
Ognuno racconta i fatti in modo tale che la propria figura risulti buona e giusta.
Benessere e verità
Il fatto che un certo discorso ti dia piacere, ti affascini, ti rassereni, ti rassicuri, ti consoli, ti dia speranza, non significa che ciò che afferma sia vero.
Filosofia e verità
La filosofia è la ricerca della verità, ma non di verità qualunque, bensì di quelle verità che giustificnao e nobilitano il pensiero e il comportamento del filosofo e dei suoi amici.
Frammenti di verità
La verità che possiamo capire è sempre parziale, un frammento della verità totale che la nostra mente non è in grado di afferrare per intero. La mente costruisce e usa mappe della realtà, e una …