Le tre paure fondamentali
Penso che nell’uomo ci siano tre paure fondamentali dalle quali derivano tutte le altre e che danno origine alla maggior parte dei sentimenti, i quali sono legati alla percezione e alla diminuzione delle paure stesse: …
Penso che nell’uomo ci siano tre paure fondamentali dalle quali derivano tutte le altre e che danno origine alla maggior parte dei sentimenti, i quali sono legati alla percezione e alla diminuzione delle paure stesse: …
Citazione da un post in Facebook: A man sat at a metro station in Washington DC and started to play the violin; it was a cold January morning. He played six Bach pieces for about …
In una relazione umana duale (cioè tra due esseri umani) si pone la questione della compatibilità tra i due soggetti presi indipendentemente dagli altri (compatibilità interna), e la compatibilità tra la relazione in oggetto e …
Nell’amore romantico e/o coniugale vale “normalmente” la regola del tutto o niente. Infatti, normalmente, se non si può avere l’amore esclusivo di una certa persona, si preferisce rinunciare del tutto ad essa anche al costo …
Il gioco è la metafora della vita sociale: un insieme di regole e margini di libertà, i cui confini, nella società, non sono purtroppo così ben definiti e consci come nel gioco.
Il comportamento umano è determinato da vari fattori. Tra i più i più importanti ci sono le abitudini e i freni inibitori. Questo avviene anche mentre scrivo questi pensieri, i quali sono infatti influenzati dalle …
Oggi mi è venuta l’idea di un nuovo tema da affrontare, a cui ho dato il titolo provvisorio “Diritto/dovere, forme e conseguenze del giudicare”. E’ un tema tabù, politicamente scorretto, provocante e inquietante. Ha enormi …
Ottima descrizione della condizione introversa tratta dal sito della LIDI (www.legaintroversi.it). Caratteristiche specifiche del genotipo introverso Un corredo di emozioni superiore alla media, associato ad un’intelligenza solitamente vivace e talora essa stessa superiore alla media. …
Elenco dei miei libri di psicologia Adler A., Conoscenza dell’uomo, Mondadori, 1954. Adler A., Il temperamento nervoso, Newton Compton, Roma 1971. Adler A., Kindererziehung (1930), Fischer, 1991. Anepeta L., Abbecedario di scienze umane e sociali. …
Mentre mi accingo a scrivere questa riflessione, sento che dentro di me si combattono due forze opposte. L’una mi spinge ad integrarmi nella società così com’è e quindi a comportarmi in modo da essere accettato …
Un blog può essere un eccellente strumento di auto-terapia se usato per esprimere la propria personalità in un immaginario confronto con gli altri, che sono rappresentati dai lettori (reali o potenziali) del blog stesso. Il …
L’aggettivo “sinottico” etimologicamente si riferisce al “vedere insieme”. Vedere un oggetto da solo o insieme ad un altro oggetto comporta nella mente una differenza significativa: vedendo insieme due oggetti si produce una comunicazione tra gli …
Guardare una foto o un video o leggere una notizia su un giornale o passeggiare per la città guardando cosa fa la gente, poi elencare i fenomeni umani rilevati suddivisi nelle seguenti categorie: Bisogni primari …
In questo schema Maslow ha riassunto i bisogni fondamentali comuni a tutti gli esseri umani. Si tratta di bisogni geneticamente determinati, vitali, radicati nell’inconscio. E’ importante soddisfarli per essere felici il più possibile ed evitare …
Proverò a spiegare il fenomeno della gelosia in chiave interazionista, come esempio di applicazione dell’Antropologia Interazionale. Secondo l’Enciclopedia della psicologia di U. Galimberti, la gelosia è “lo stato emotivo determinato dal timore, fondato o infondato, …