Esercizio filosofico e psicoterapeutico
Immagina che oggi, e ogni giorno da oggi in poi, sia l’ultimo della tua vita. Se accetti serenamente l’idea della tua morte puoi vivere una vita piena, serena e coraggiosa, capire cosa sia più importante …
Immagina che oggi, e ogni giorno da oggi in poi, sia l’ultimo della tua vita. Se accetti serenamente l’idea della tua morte puoi vivere una vita piena, serena e coraggiosa, capire cosa sia più importante …
Quando due persone comunicano, è come se i comunicanti fossero quattro anziché due. Ovvero i due “io coscienti” e i due inconsci, come illustrato nella figura qui sotto. I due inconsci, usando lo stesso canale …
In ogni scuola di psicologia e psicoterapia c’è qualcosa di utile e qualcosa di inutile, fuorviante, illusorio o nocivo, e ogni scuola è insufficiente. Siamo ancora lontani da una disciplina psicologica universalmente riconosciuta e organicamente …
Se opportunamente guidata (ma non troppo), l’immaginazione può essere molto creativa e perfino terapeutica.
I bisogni sono il principio della vita, del piacere e del dolore. Le motivazioni sono strategie programmate in un sistema nervoso per soddisfare i bisogni del corpo che lo ospita. Ogni sistema nervoso è servitore …
La nostra mente ha logiche inconsce che determinano il nostro comportamento attraverso reazioni automatiche cognitivo-emotive alle situazioni in cui ci troviamo e agli stimoli che percepiamo. Se vogliamo migliorare il nostro comportamento dobbiamo esaminare razionalmente …
Una psicoterapia è efficace nella misura in cui riesce a cambiare le risposte cognitivo-emotive del soggetto alle diverse situazioni, rendendo tali risposte più adatte alla soddisfazione dei bisogni propri e altrui.
Quando si inizia una psicoterapia o una ricerca sulla natura umana (le due cose hanno molto in comune) si sa dove si comincia ma non dove si finisce. Per questo entrambe le cose fanno paura. …
Qualunque filosofia, psicologia o psicoterapia è influenzata dagli interessi personali del suo autore o praticante.
Il pensiero può restare un fatto interno alla persona che lo esercita o essere espresso a voce, oppure scritto per poter essere letto e riletto dall’autore o da altri. Scrivere i propri pensieri è utile, …
Nonostante l’enorme importanza del pensiero, della sua espressione e delle azioni che ne conseguono, la maggior parte delle persone pensano senza sapere cosa sia il pensiero, a cosa serva, come funzioni, e senza la capacità …
La psicoterapia funziona se costituisce un’esperienza di segno diverso da quelle precedenti, cioè se riesce a cambiare la mappa cognitivo-emotiva del paziente in quanto esperienza formativa alternativa. In tal senso la cosa più importante non …
Arti e letterature, nella loro immensa varietà, hanno diverse funzioni, capacità, effetti, fini, usi. Possono essere usate per soggiogare o liberare, far godere o soffrire, insegnare o confondere, unire o dividere, incantare o svegliare, ingannare …
[BOZZA] Ai fini della conoscenza e del benessere, suppongo che la realtà, dal punto di vista di un individuo della specie umana, sia scomponibile in diverse dimensioni interconnesse e interdipendenti, alcune delle quali non possono …
Secondo me, lo scopo di una psicoterapia dovrebbe essere quello di modificare le reazioni automatiche cognitive ed emotive ai vari stimoli percettivi, in modo che esse siano più utili alla soddisfazione dei bisogni primari del …