Noi e loro, una tragedia grammaticale
Chi appartiene a noi? Chi appartiene a loro? Che differenza c’è tra noi e loro? Siamo meglio noi o sono meglio loro? Cosa mi lega a noi e cosa a loro? Cosa devo a noi …
Chi appartiene a noi? Chi appartiene a loro? Che differenza c’è tra noi e loro? Siamo meglio noi o sono meglio loro? Cosa mi lega a noi e cosa a loro? Cosa devo a noi …
Le scienze, come le filosofie, non sono finite, devono evolvere per includere nel loro campo di indagine anche i fenomeni psicologici, sentimentali e spirituali per quanto essi possano essere oggetto di indagine. Scienze e filosofie …
Penso a un movimento dal basso, che parte da un visionario, a cui si aggiunge, per attrazione, un primo “compagno di ideali” e poi un altro, sempre per attrazione, facendo largo uso di internet per …
“…era snervante, nauseante ascoltare i discorsi sul problema dell’essere e del conoscere, quando tutto intorno a noi era mistero che premeva per svelarsi: il legno vetusto dei banchi, la sfera del sole di là dai …
È arrivato il momento di cambiare la prospettiva dell’etica: non dobbiamo impegnarci solo per il bene e l’amore di noi stessi, per quello del coniuge, dei figli, dei parenti, degli amici, dei soci, del partito, …
Il filosofo H. Gadamer ha rilevato che l’uomo non potrebbe vivere senza pre-giudizi, vale a dire senza l’apporto dei giudizi, delle opinioni, delle idee prodotte dalle generazioni precedenti. I pre-giudizi (sia in senso positivo che …
La storia della filosofia è pervasa di argomentazioni che non tengono conto del fatto che ciò che determina il comportamento dell’Uomo e il suo sentire e pensare non è la ragione o la coscienza o …
Il fatto che filosofia e psicologia siano discipline distinte è, secondo me, una disgrazia. Tranne rarissimi casi (rappresentati ad esempio da William James e Luigi Anepeta), gli psicologi usano poco la filosofia e ancor meno …
L’uomo circuìto dai mass media è in fondo, fra tutti i suoi simili, il più rispettato: non gli si chiede mai di diventare che ciò che egli è già. In altre parole gli vengono provocati …
Un valore oggi dimenticato che occorre rivalutare come una delle cose più importanti (forse la più importante) per una vita soddisfacente.
La saggezza di una persona non dipende dalla quantità delle conoscenze da essa acquisite, ma dalla loro qualità, e più precisamente dalla loro verità e utilità rispetto alla soddisfazione dei bisogni umani.
È assurdo che psicologia, sociologia e filosofia siano discipline separate, dato che studiano la stessa cosa: il comportamento umano esteriore ed interiore. Dovrebbero confluire in un’unica disciplina chiamata, per esempio, “umanologia”. Non si può capire …
Ogni umano ha una strategia sociale (cioè un piano di medio/lungo termine) che determina il proprio comportamento momento per momento, cioè il modo dettagliato e particolare in cui interagisce con gli altri. Ogni strategia sociale …
A differenza delle scienze naturali, caratterizzate da una sistematicità e un generale consenso da parte degli scienziati di tutto il mondo, le discipline umane e sociali (filosofia, sociologia, psicologia, antropologia ecc.) sono un caos di …
Quando parliamo, usiamo troppo spesso il singolare al posto del plurale. Infatti diciamo più spesso amore che amori, religione che religioni, cultura che culture, potere che poteri, bellezza che bellezze, istinto che istinti e quando …