Progetti di vita
Noi esseri umani, a differenza degli altri animali, abbiamo la capacità di prevedere il futuro (sebbene in modo spesso illusorio) e anche di progettarlo. Un “progetto di vita“ è un futuro immaginario che un individuo …
Noi esseri umani, a differenza degli altri animali, abbiamo la capacità di prevedere il futuro (sebbene in modo spesso illusorio) e anche di progettarlo. Un “progetto di vita“ è un futuro immaginario che un individuo …
Nei rapporti interpersonali, a ogni quiete segue quasi sempre, dopo un certo tempo più o meno lungo, una tempesta, perché i rapporti interpersonali sono basati su compromessi tra gli interessi propri e quelli altrui. Infatti …
(Mio intervento al “Café Philo Lyon” del 23-11-2021 sul tema “Si può soddisfare il desiderio con la realtà?”) Per giustificare la mia risposta vorrei spiegare la mia idea del concetto di desiderio e delle dinamiche …
(Mon intervention au “Café Philo Lyon” du 23-11-2021 sur le sujet “Le désir peut-il se satisfaire de la réalité?”) Ma réponse est oui, en précisant toutefois que tous les désirs ne peuvent être satisfaits par …
Se è vero che abbiamo un assoluto bisogno di interagire con altri umani, siamo motivati a fare qualunque cosa favorisca direttamente o indirettamente tale interazione, e ad evitare di fare qualunque cosa la ostacoli direttamente …
Il successo di una persona dipende più dalle proprie motivazioni che dalle proprie capacità. Tuttavia le motivazioni di una persona sono influenzate dalle proprie capacità.
Un essere umano si comporta in un certo modo perché si aspetta di ricavarne un piacere o un vantaggio, oppure perché ha paura di ottenere un dolore o uno svantaggio non comportandosi in quel modo. …
Ogni umano ha un progetto di vita più o meno consapevole e più o meno definito, e il suo comportamento è fortemente influenzato da tale progetto. Ogni progetto di vita presenta due grandi problemi. Il …
Il comportamento umano è determinato da due motivazioni fondamentali: soddisfare i propri bisogni biologici, e ottenere vantaggi e meriti sociali.
Consciamente o inconsciamente, ognuno di noi vorrebbe essere un dittatore (nel senso di dettare legge).
Quando un bisogno si attiva, si attiva anche una motivazione tendente alla soddisfazione del bisogno stesso. Quando il bisogno è soddisfatto, anche la motivazione a soddisfarlo si disattiva. Quando nessun bisogno è attivo, interviene la …
Ognuno di noi è animato da bisogni, desideri, impulsi ecc. (che chiamerò collettivamente nel seguito “motivazioni”), ma non può agire liberamente per soddisfarli tutti a causa di conflitti interni ed esterni. Si ha un conflitto …
Questa domanda, apparentemente oziosa, nasconde una problematica di immensa portata e di altissimo livello cognitivo. In essa ci sono infatti due parole che sono tra le più importanti per capire il mondo, la vita, la …
Quella parte della mente umana che non si riscontra in nessun’altra specie animale, cioè la parte esclusivamente umana della nostra mente, si è evoluta, a mio parere, come strumento per gestire il problema dell’interdipendenza assoluta …
Nessun comportamento è disinteressato. Tuttavia gli interessi possono essere molto diversi, da quelli più materiali a quelli più spirituali.
Un conflitto è una situazione in cui vorremmo (consciamente o inconsciamente) fare una certa cosa ma sappiamo (consciamente o inconsciamente) che se la facciamo ci succederà qualcosa di sgradevole o terribile, per cui ci asteniamo …