Pensare aude!
Si fa presto a dire “pensare”, “penso”, “pensa!” ecc. ma non sappiamo nemmeno cosa voglia dire “pensare”, come funziona, chi è che pensa veramente, da dove nascono i pensieri, chi li decide ecc. L’attività pensante …
Si fa presto a dire “pensare”, “penso”, “pensa!” ecc. ma non sappiamo nemmeno cosa voglia dire “pensare”, come funziona, chi è che pensa veramente, da dove nascono i pensieri, chi li decide ecc. L’attività pensante …
Pensare è immaginare. Immaginare è simulare interazioni, relazioni, combinazioni, eventi, come se avvenissero realmente, sapendo che non sono reali. Solo gli schizofrenici confondono l’immaginazione con la realtà . Tuttavia gli effetti di ciò che si immagina …
Facebook mi chiede a cosa sto pensando. Risposta: sto pensando a me stesso nell’atto di pensare, e a ciò a cui sto pensando, ovvero sto facendo un metapensiero; mi sto chiedendo, infatti, quanto il mio …
Pensare è anche immaginare. A scuola, nessuno ci ha insegnato a pensare e ancor meno a immaginare. La libertà di pensare e immaginare liberamente è una delle più importanti. Immaginazione e pensiero possono essere più …
Pensare è come parlare con qualcuno nella nostra testa. La qualità del pensiero dipende da chi sia questo qualcuno, ovvero una figura più o meno realistica. Per esempio, possiamo parlare con Dio (così come lo …
X (ovvero una qualsiasi persona, cosa, idea, fatto ecc.) ha molte definizioni, e per discuterne bisogna prima scegliere una di esse. Dopodiché si può eventualmente pensare o affermare che X, secondo una certa definizione, abbia …
Pensare: attività dell’io cosciente, consistente nell’immaginare e valutare relazioni e interazioni tra varie entità (persone, cose, idee, fatti ecc.). Tra le entità pensate più ricorrenti vi sono la propria persona, gli altri, risorse economiche, religioni, …
Prendi una persona qualsiasi, che conosci o che vedi in un luogo pubblico per la prima volta. Cosa ti aspetti da essa? Che domande ti fai su di essa? Come la giudichi e la classifichi? …
A nessuno interessano i pensieri, progetti, bisogni, desideri, sentimenti, ragionamenti di un altro, a meno che essi non siano affini o favorevoli ai propri o costituiscano una minaccia.
La maggior parte degli esseri umano pensa in modo semplice, fatto soprattutto di equazioni (cioè a=b sempre e comunque) soprattutto per quanto riguarda l’uomo stesso. Noi tendiamo infatti a pensare semplicemente che ogni essere umano …
Dobbiamo smetterla di pensare come se fossimo noi i padroni del nostro comportamento. I padroni sono i nostri demoni. Quello che possiamo fare per contrastare la dittatura dei nostri demoni è stimolare quelli che preferiamo, …
Ci sono persone che considerano il pensiero critico, cioè il giudicare, la causa principale dei mali del mondo, in quanto un’eccessiva razionalità inibirebbe la capacità di amare, l’empatia e il senso della collettività . Secondo me …
Non pensare è meglio che pensare in modo sbagliato o nocivo, ma pensare in modo più giusto e più utile è meglio che pensare di meno.
Il pensiero può restare un fatto interno alla persona che lo esercita o essere espresso a voce, oppure scritto per poter essere letto e riletto dall’autore o da altri. Scrivere i propri pensieri è utile, …
Nonostante l’enorme importanza del pensiero, della sua espressione e delle azioni che ne conseguono, la maggior parte delle persone pensano senza sapere cosa sia il pensiero, a cosa serva, come funzioni, e senza la capacità …
L’ambiente in cui ci troviamo influenza il nostro pensiero, cioè a cosa e in che modo pensiamo. Per pensare in modo nuovo conviene dunque viaggiare, spostarsi in un nuovo ambiente o osservare cose nuove.