Categoria: <span>Caffè filosofico</span>

Introduzione al caffè filosofico del 10/2/2022 sul tema “Spiritualità e religione”

Premessa: quando si parla di religione e di spiritualità, tra persone con idee contrastanti su questi temi, è facile offendersi reciprocamente. Infatti religione e spiritualità hanno per molti un’importanza capitale in quanto possono essere la …

Introduzione al caffè filosofico del 3/2/2022 sul tema “Gli inganni della mente”

Come ci dice il vocabolario Treccani, l’inganno consiste in una falsa opinione, un errore di valutazione, o una illusione. In un inganno possiamo distinguere un emettitore (l’ingannatore), un ricevitore (l’ingannato), e  un messaggio (o informazione) …

Introduzione al caffè filosofico del 13/1/2022 sul tema “Può esistere un’etica uguale per tutti?”

Il tema del nostro caffè filosofico di stasera pone una domanda di importanza fondamentale: cioè se l’etica sia, o dovrebbe essere, universale, cioè uguale per tutti, immutabile nel tempo e applicabile in ogni contesto e …

Introduzione al caffè filosofico del 23/12/2021 sul tema “Cos’è l’amore e perché ci interessa?”

  La prima cosa che mi chiedo pensando all’amore, è cosa sia veramente, cioè se sia un concetto oggettivo o soggettivo, e quale branca del sapere sia competente per definirlo e per discuterne. Per cercare …

Introduzione al caffè filosofico del 16/12/2021 sul tema “Conoscere se stessi”

La volta scorsa abbiamo parlato del conoscere in generale. Stasera ci concentriamo sulla conoscenza di se stessi, ovvero di noi stessi. Vogliamo infatti parlare di noi sia come soggetti che come oggetti di conoscenza. Credo …

Introduzione al caffè filosofico del 9/12/2021 sul tema “Conoscere il mondo, gli altri e se stessi:  modi e limiti.”

Che significa “conoscere?” Ecco alcuni dei significati di questo termine forniti dal vocabolario Treccani: apprendere e ritenere nella mente una nozione essere in grado d’intendere avere notizia di una cosa, sapere cioè che essa esiste …